Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pagine nella categoria "Politici di Sinistra Repubblicana di Catalogna" Questa categoria contiene le 14 pagine indicate di seguito, su un totale di 14. A.

  2. La Unione Repubblicana (UR, Unión Republicana) fu un partito politico spagnolo di centro nato nel 1934 dalla fusione di tre distinte formazioni politiche: la fazione di destra del Partito Repubblicano Radicale Socialista ( Partido Republicano Radical Socialista) di Félix Gordón Ordás. Nel 1935, entrò a far parte del Fronte Popolare insieme ...

  3. Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) Il Partito Repubblicano (in inglese: Republican Party ), popolarmente noto negli Stati Uniti come «Grand Old Party» (GOP) e come il «partito di Lincoln» [53], è uno dei due principali partiti del sistema politico degli Stati Uniti insieme al Partito Democratico . Ad oggi varie ideologie e ...

  4. Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.. Fondato nel 1895, il PRI è il più antico partito tuttora esistente in Italia ed ha mantenuto immutati il nome, il simbolo (una foglia di edera) e le basi ideologiche del mazzinianesimo e del radicalismo, chiaramente riconducibili alle elaborazioni di Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Cattaneo, Ugo La Malfa e ...

  5. Sinistra Unita (Spagna) Sinistra Unita (in spagnolo Izquierda Unida - IU; IPA: [iθˈkjerða uˈniða]) è una coalizione politica spagnola di sinistra, d'ispirazione comunista, eurocomunista, socialista democratica, repubblicana e federalista .

  6. Emblema della Repubblica Italiana. La storia della Repubblica Italiana dal 1963 al 1981 è quel periodo della storia repubblicana successivo al miracolo economico caratterizzato dal punto di vista politico dai governi del centro-sinistra "organico", poi succeduti dai governi di solidarietà nazionale, e terminato con la nascita della coalizione del pentapartito.

  7. Scheda del referendum istituzionale del 1946 che decretò la nascita della Repubblica Italiana. La Repubblica Italiana nacque il 2 giugno 1946, in seguito ai risultati del referendum istituzionale indetto quel giorno per determinare la Forma di Stato dopo la fine della seconda guerra mondiale. I risultati furono proclamati dalla Corte di ...