Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 apr 2023 · Nello specifico, in che modo, nel corso della storia, quest’ultimo, affiancato da altre esspressioni artistiche quali la letteratura hanno affrontato il tema? A spiegarcelo, oggi, attraverso un esaustivo articolo, Abderraihim Naim. La follia è stata solo un tema secondario che si può trovare in ogni genere cinematografico.

  2. La follia nel teatro di Shakespeare. Il più grande drammaturgo di tutti i tempi affronta per la prima volta il tema della follia in Amleto (1600-1601), la più grande tragedia di tutti i tempi, fa della follia un tema dominante che caratterizza uno straordinario personaggio il quale, insieme a Don Chisciotte, apre la strada all’uomo moderno.

  3. 21 giu 2021 · La follia del Medioevo e della Controriforma. Com’era nel Medioevo la follia? Forse da alcuni lo stesso Medioevo è considerato folle e portatore di colpe che non ha. Un periodo buio, pesto, indecifrabile, quando in verità sembra essere tutto il contrario. La follia nel Medioevo ha una vera e propria maschera, dei connotati precisi e ...

  4. 1 gen 2002 · Abstract. Il tema della follia percorre la storia della letteratura occidentale, senza apparente soluzione di continuità, fin dall’epoca in cui l’immaginario collettivo esprimeva le proprie istanze sul terreno del mito. Nell’ambito della letteratura medioevale l’immagine della follia, con la sua duplice valenza tra sacro e demonico ...

  5. Cancionero de Palacio. Si ricordano poi, tra i grandi del Barocco che misero in musica il tema della follia, Alessandro Scarlatti, che scrisse le variazioni per il clavicembalo, Marin Marais, che le scrisse per viola da gamba e Johan Sebastian Bach. Quest’ultimo inserì il tema all’interno della Cantata profana Mer hahn en neue Oberkeet ...

  6. 2 ott 2023 · Tesina sulla follia: un'idea per l'esame di terza media 2024. Ecco spunti, idee e suggerimenti per i collegamenti con le materie e la presentazione

  7. Il tema della follia. La pazzia di Orlando, incisione del 1604. Dirò d’Orlando in un medesmo tratto. cosa non detta in prosa mai né in rima: che per amor venne in furore e matto, d’uom che sì saggio era stimato prima; se da colei che tal quasi m’ha fatto,