Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figura retorica, consistente nel ripetere all'inizio di una frase o di un verso l'ultimo termine della frase o del verso precedente. Priva di denominazione in Quintiliano, che la ritrova più frequente nei poeti che negli oratori, essa è indicata da Marziano Capella (Rhet. lat. min., ed. Halm, XLI) come reduplicatio e appare nell'Ars ...

  2. Sarà l'autore che deve rendersi conto quando l'uso dell'anadiplosi possa risultare migliorativo del testo oppure quando, per non incorrere in espressioni ridicole, possa apparire inutile e dannoso. Qualora desiderassi verificare che cosa sono le figure retoriche e come si possano utilizzare nella narrativa, in un esempio di romanzo che ti aiuti nella stesura del tuo, vai a questa pagina.

  3. 30 nov 2022 · Allitterazione, anacoluto, anadiplosi: cosa significano ed esempi per imparare velocemente queste tre figure retoriche. Guarda la spiegazione in questo breve video Elisa Chiarlitti 30 novembre 2022

  4. epanadiplòṡi s. f. [dal lat. tardo epanadiplosis, gr. ἐπαναδίπλωσις, comp. di ἐπί «epi-», ἀνά «ana-» e διπλόω «raddoppiare»]. – Figura retorica, secondo la terminologia dei grammatitici latini detta anche inclusione, che consiste nell’iniziare e terminare una frase o un verso con la stessa parola; per es ...

  5. anadiplosi (approfondimento) f inv. ripetizione di una o più parole per enfatizzarne l'espressione: vengo anch'io, anch'io. Sillabazione [modifica] a | na | di | plò | si . Etimologia / Derivazione [modifica] dal latino tardo anadiplosis, che deriva dal greco ἀναδίπλωσις, derivazione di ἀναδιπλόω ossia raddoppiare ...

  6. ANADIPLOSI/RADDOPPIAMENTO. L’anadiplosi (dal greco anadíplosis = "raddoppiamento") è la figura retorica (di parola) che consiste nella ripetizione di uno o più elementi terminali di un segmento di discorso, all’inizio del segmento successivo. Esempi: "…Ma passavam la selva tuttavia. La selva, dico, di spiriti spessi…"

  7. it.wikipedia.org › wiki › EpanadiplosiEpanadiplosi - Wikipedia

    Epanadiplosi. L' epanadiplosi (dal greco epanadíplōsis, «raddoppiamento»), detta anche ciclo o inquadramento, è una figura retorica che consiste nella ricorrenza di una o più parole all'inizio e alla fine di una frase o di un verso. Esempi: mi dissero dov'ero. ( Giovanni Pascoli, Patria, 18-19)

  1. Ricerche correlate a "anadiplosi"

    iperbato