Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: aristotele metafisica

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MetafisicaMetafisica - Wikipedia

    Etimologia Aristotele, riconosciuto come il padre della «metafisica», sebbene non abbia mai utilizzato questo termine.. Il termine metafisica (in greco antico: μετὰ τὰ φυσικά, metà tà physikà), deriverebbe dalla catalogazione dei libri di Aristotele nell'edizione di Andronico di Rodi (I secolo a.C.), nella quale dopo la trattazione della natura, che era la fisica (τὰ ...

  2. Iniziamo ad affrontare la metafisica aristotelica, con qualche definizione e, ovviamente, varie spiegazioni sull'essere e la sostanza.- La playlist con tutte...

    • 30 min
    • 6,5K
    • scrip
  3. Libro Primo della Metafisica. «Tutti gli uomini per natura tendono al sapere.». ( Metaph., A, 980a) A ( Alpha Maior) è il libro che apre la Metafisica di Aristotele. In esso tuttavia non sono introdotti i contorni essenziali di questa scienza onnicomprensiva, poiché lo stesso filosofo dimostra una certa cautela nell'elencare i requisiti che ...

  4. Nei sistemi filosofici realistici od oggettivistici, che individuano il fondamento ultimo delle cose in una realtà esistente in sé antecedentemente al pensiero, la m. appare come ontologia, o teoria dell’ essere; mentre nei sistemi idealistici o soggettivistici, che pongono la realtà ultima nel principio conoscitivo e intellettivo, la m ...

  5. Con Metafisica ( in greco antico: Μετὰ τὰ φυσικά?, metà tà physiká, "dopo i libri di Fisica", ma anche «al di là delle cose fisiche»; in latino: Metaphysica) si intende una serie di trattati scritti da Aristotele ( IV secolo a.C.) e raccolti successivamente sotto questo titolo. Fatti in breve Titolo originale, Autore ...

  6. In quanto aitiologia, la metafisica è la scienza delle quattro cause – materiale, formale, efficiente e finale – già in parte intraviste, come nota lo stesso Aristotele, dai suoi predecessori. Ora, se la metafisica deve rivolgersi ai principi o cause prime , questo significa che non può interessarsi di ciò che è derivato e secondario.

  7. Aristotele, Metafisica, I, 983b7-987a28. La maggior parte di coloro che primi filosofarono pensarono che principi di tutte le cose fossero solo quelli materiali. Infatti essi affermano che ciò di cui tutti gli esseri sono costituiti e ciò da cui derivano originariamente e in cui si risolvono da ultimo, è elemento ed è principio degli esseri ...

  1. Annuncio

    relativo a: aristotele metafisica
  1. Ricerche correlate a "aristotele metafisica"

    aristotele