Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 lug 2023 · In Brasile, le favelas principali sono 3: Cidade de Deus, Rocinha ed Heliópolis. Cidade de Deus è la più povera di Rio de Janeiro : fu costruita negli anni ‘60 per ospitare 20mila persone, e oggi ne accoglie 60mila.

  2. 28 lug 2022 · Il Brasile è il Paese della Samba e della Capoeira, ma anche la terra del Rio delle Amazzoni e uno dei luoghi in cui troviamo il fenomeno urbano delle favelas. Da un lato il Carnevale più famoso del mondo, dall’altro più di 17 milioni di persone che vivono nelle favelas.

  3. 6 ott 2021 · SAN PAOLO DEL BRASILE (Agenzia DIRE) - A caratterizzare gli attivisti comunitari delle favelas di San Paolo è una leadership collettiva, dinamica e condivisa. A indicarlo lo studio (O que as ...

  4. 15 ott 2012 · BRASILE / Brasile Rio de Janeiro, il dramma del crack non risparmia i bambini. Anche stavolta, dopo il blitz delle truppe speciali nella favelas di Manguinhos e Jacarezinho, torna alla ribalta il problema del crack, droga sempre più facile da trovare nelle tasche di molti adolescenti usati come 'corrieri'

  5. Le principali Favelas del Brasile. In una città così festosa come Rio de Janeiro, con i suoi variopinti colori del Carnevale, immersa in un dolce paesaggio di colline verdi, spiagge dorate e mare blu, con enormi grattacieli che costeggiano tutto il litorale, si trovano 763 favelas, che rappresentano il lato più crudo e povero di tutta la cittadina.

  6. 18 lug 2015 · SAO PAULO – Dall’Italia al Brasile e ritorno.Il prezzo sociale (altissimo) del traffico internazionale di droga, a metà strada fra la Calabria e le favelas brasiliane, è al centro di un interessante video-reportage pubblicato dal Guardian in occasione della Giornata mondiale contro il consumo di stupefacenti.

  7. 21 nov 2010 · Il Complêxo do Alemão (foto: Simone Apollo – DentroRiodejaneiro). L’integrazione delle favelas. Accantonate le politiche rimozioniste, ci si trovò di fronte agli stessi problemi di sempre, con un’aggravante: i favelados erano sempre moltissimi, l’abbandono delle politiche di urbanizzazione degli anni Cinquanta e Sessanta non aveva apportato alcun miglioramento alle comunità, e la ...