Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il giorno 8 febbraio 1888 nasce ad Alessandria d'Egitto il grande poeta Giuseppe Ungaretti, da Antonio Ungaretti e Maria Lunardini entrambi lucchesi. Nella città natale trascorre l'infanzia e i primi anni della giovinezza. La famiglia si era infatti trasferita in Africa per ragioni di lavoro. Il padre, però, che lavorava come operaio alla costruzione del canale di Suez, muore in un incidente ...

  2. Ungarétti, Giuseppe. Enciclopedia on line. Carlo Maria Ossola. Poeta italiano, nasce ad Alessandria d'Egitto, l'8 febbraio 1888, da genitori lucchesi, colà emigrati, perché il padre Antonio lavorava come sterratore al canale di Suez. Frequenta l'École Suisse Jacot e si forma sui classici francesi: Baudelaire e Mallarmé soprattutto.

  3. 9 set 2020 · Giuseppe Ungaretti, riassunto breve su poetica e opere: spiegazione della poetica dell’Allegria e del sentimento del tempo. Giuseppe Ungaretti: appunti e riassunti. Ripassa con noi la vita la ...

  4. UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni di Lucca. Antonio, insieme con un fratello, era emigrato in Egitto prima del 1869, per lavorare nei cantieri del canale di Suez. Preceduto da un fratello, Costantino, nato nel ...

  5. 26 mag 2021 · Appunto di italiano con riassunto esaustivo e completo su vita, opere, poetica, antecedenti e caratteristiche di Giuseppe Ungaretti. …continua di Francescavilla02

  6. 21 set 2022 · Riassunto della poetica di Giuseppe Ungaretti: tra "L'Allegria", l'esperienza in guerra e la poetica dell'attimo. Ungaretti: le 10 cose che devi sapere per superare l'interrogazione.

  7. La poesia " Il porto sepolto " è stata scritta dal poeta Giuseppe Ungaretti, è datata "Mariano il 29 giugno 1916" e fa parte dell' omonima raccolta di cui è la poesia di apertura. I temi trattati sono la poesia come immersione nelle profondità dell'io - l'ascolto delle radici nascoste della vita - la dispersione della poesia ai lettori.