Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Chimera. Parte II - importante testimonianza di arte etrusca. di Michele Broccoletti. Era il 15 novembre 1533, il giorno in cui ad Arezzo, nei pressi di Porta San Lorentino, durante la realizzazione di fortificazioni medicee, alcuni operai scoprirono, e dissotterrarono quasi intatta, una statua bronzea che a prima vista sembrava raffigurare ...

  2. 19 giu 2021 · La Chimera, simbolo identitario di Arezzo: curiosità e dettagli della terribile fiera. Da giugno 2021, grazie al Rotary Club Arezzo, la sezione del museo archeologico si è arricchita di una ...

  3. 19 mag 2024 · DESCRIZIONE: Capolavoro dell’arte etrusca, fu ritrovata ad Arezzo nel 1553 e subito reclamata da Cosimo I che pare si dilettasse a pulirla con strumenti da orafo. Raffigura il mitico mostro ucciso da Bellerofonte e faceva probabilmente parte di un gruppo comprendente l’eroe e il cavallo Pegaso: è infatti raffigurato ferito, mentre si ...

  4. 14 apr 2021 · Arte etrusca. Chimera d’Arezzo. La chimera è il nome di un personaggio mitologico che in questo caso diventa il vero protagonista, nella sua rappresentazione presentava: un il corpo da leone ...

  5. La Chimera Etrusca. La Chimera, questo cane-leone con la coda di serpente e la testa di capra sul dorso, si è formata dalla trasformazione di animali fantastici dell’ arte siriana, persiana e assiro babilonese. Sfinge-leone, da Karkemish (Turchia), IX sec. a.C., Anadolu Medeniyetleri Muzesi, Ankara.

  6. Dove: La Chimera di Arezzo. Realizzazione: V-IV sec. a.C. Capolavoro dell’arte etrusca, fu ritrovata ad Arezzo nel 1553 e subito reclamata da Cosimo I che pare si dilettasse a pulirla con strumenti da orafo. Raffigura il mitico mostro ucciso da Bellerofonte e faceva probabilmente parte di un gruppo comprendente l’eroe e il cavallo Pegaso ...

  7. 11 nov 2021 · Stiamo parlando della Chimera di Arezzo. Opera in bronzo etrusco che fu realizzata tra il V e il IV secolo avanti Cristo. L’originale, alto 78,5 cm, fu rinvenuto il 15 novembre del 1553 proprio ...