Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.wikiwand.com › it › Primo_LeviPrimo Levi - Wikiwand

    Primo Levi è stato uno scrittore, chimico e partigiano italiano, superstite dell'Olocausto e autore di saggi, romanzi, racconti, memorie e poesie. Introduzione Primo Levi Biografia Studi universitari e prime esperienze lavorative La Resistenza e il campo di concentramento di Auschwitz Il ritorno e la carriera da scrittore Anni settanta e ottanta La morte

  2. Scrittore, nato il 31 luglio 1919 a Torino dove si è laureato in chimica. Nel 1943 venne catturato dai nazisti e nel marzo del 1944 deportato ad Auschwitz. Liberato nel gennaio del 1945, rientrò in Italia dopo un lungo viaggio attraverso l'Europa orientale. Lavora come chimico a Torino. Il primo libro di L., Se questo è un uomo (1947: dal ...

  3. 11 apr 2020 · Primo Levi: la vita. Primo Levi nacque a Torino nel 1919 in una famiglia di origine ebraica. Dal padre, ingegnere elettrotecnico, ereditò la passione per la scienza e la letteratura, due tratti ...

  4. lo scrittore testimone della Shoah. Nato il 31 luglio del 1919 a Torino, da genitori di religione ebraica, Primo Levi si diploma nel 1937 al Liceo classico Massimo D’Azeglio e si iscrive al corso di laurea in chimica. Riesce a laurearsi nel 1941, a pieni voti e con lode, ma sul diploma di laurea figura la precisazione: "di razza ebraica".

  5. 1 mag 2024 · Primo Levi riassunto opere. Tra le sue opere ricordiamo, oltre a Se questo è un uomo (1947), la raccolta di racconti Storie naturali (1966); i romanzi Il sistema periodico (1975) e La chiave a stella (1978), storia di un operaio specializzato che afferma il valore del lavoro come scelta etica.

  6. Levi si racconta. Claudio Gorlier e Marinella Venegoni, conduttori del programma VIP, Very Important Piemontesi, curato da Bruno Gambarotta, intervistano Primo Levi sui suoi ricordi, la sua famiglia, l’ebraismo, la scrittura, la Germania e la sua piemontesità (1981).

  1. Ricerche correlate a "primo levi biografia breve"

    primo levi biografia