Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Colore, clorofilla e cromatografia Teach article. Colore, clorofilla e cromatografia. Usate la cromatografia su strato sottile (Thin-layer chromatography, o TLC) per scoprire la varietà di pigmenti che hanno un ruolo nella fotosintesi e conferiscono alle foglie i loro colori. Percorrendo con lo sguardo delle lussureggianti vallate o foreste ...

  2. www.aroundlabnews.com › uploads › 2013AROUND LAB NEWS / IT

    AROUND LAB NEWS / IT

  3. Considerazioni generali. I metodi cromatografici costituiscono un insieme molto vasto di tecniche analitiche. Si tratta di metodi chimico-fisici di separazione di miscele, anche complesse (decine di componenti), basati sulla diversa affinità di ogni sostanza con due fasi diverse, una fase fissa ed una fase mobile, con cui la miscela viene ...

  4. Cromatografia planare: la fase stazionaria è planare (es. un figlio di carta o uno strato di materiale cromatografico depositato su di un supporto piano). Cromatografia su colonna: la fase stazionaria è contenuta in una colonna. Natura della fase mobile Cromatografia liquida: la fase mobile è un liquido. Gascromatografia: la fase mobile è ...

  5. Cromatografia su strato sottile. La cromatografia su strato sottile (TLC) è una tecnica analitica finalizzata alla separazione dei componenti all'interno di una miscela. Tale tecnica può essere utilizzata per determinare la qualità e la quantità di differenti composti in una miscela di reazione e monitorare i progressi di quest'ultima.

  6. La TLC a sviluppo multiplo programmato (Programmed Multiple Development TLC, PMD-TLC) o automatizzato (Automated Multiple Development TLC, AMD-TLC) è una tecnica largamente adottata quando si vuole aumentare la risoluzione. In pratica si effettua una classica cromatografia su strato e poi la si ripete nella stessa direzione, dopo aver ...

  7. preliminari su lastrina (cromatografia su strato sottile, TLC) impiegando lo stesso adsorbente usato per la colonna e eluendo la miscela da separare con vari solventi o miscele. In questo modo si ottiene in tempi brevi un’indi azionesul solvente (o sulla miscela di solventi) migliore per effettuare la colonna