Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.lindau.it › content › downloadBiblioteca

    In seno al buddhismo, l’aspetto tantrico incontrò le mede - sime critiche e condanne sopra menzionate, soprattutto da parte dell’ortodossia monastica legata alla tradizione antica. Concettualmente il tantrismo buddhista si evolse in partico - lare dalle prassi del buddhismo detto Mahāyāna, il Grande

  2. Padmasambhava. Padmasambhava(“nato dal loto”), più noto in oriente con il nome di Guru Rinpoche(“il prezioso maestro”), è una figura fondamentale per il Buddhismo, in quanto egli stesso è considerato un secondo Buddha, grazie al quale il Buddhismo Vajrayana si diffuse in Tibet. La nascita del culto del Padmasambhavaha fatto sì che ...

  3. vajrayāna Termine (in sanscrito «veicolo adamantino» o «della folgore») generalmente usato come equivalente di buddhismo tantrico, in quanto questo costituirebbe un ‘terzo veicolo’ capace di proporre una via diretta alla liberazione ( tantrismo ). In Tibet, dove fu introdotto dal monaco indiano Padmasaṃbhava, è detto anche lamaismo.

  4. 29 set 2013 · Definito anche buddhismo tantrico o Vajrayāna - ovvero “Veicolo del Diamante” -, il buddhismo esoterico fu fin dagli albori una tradizione meditativa accessibile a pochi iniziati, circondata da un’aura di grande segretezza a causa del linguaggio usato negli scritti definito “lingua crepuscolare” poiché comprensibile solo in parte e rivelato a pochi prescelti.

  5. Per buddismo Vajrayāna si intende quell'insieme di scuole, dottrine e lignaggi propri del buddismo Mahāyāna che accolgono ulteriori insegnamenti e mezzi abili che, a detta di questo tipo di buddismo, consentirebbero un rapido ingresso nella conoscenza o saggezza ultima (prajñā) e raggiungere l'"illuminazione" anche in questa stessa vita.

  6. Come si è sviluppato il Buddhismo tibetano. Dr. Alexander Berzin 13:11. Il Buddhismo fu introdotto in Tibet grazie al patrocinio reale, facendo arrivare maestri soprattutto dall’India. Con il tempo il Buddhismo tibetano si sviluppò diventando preponderante non solo in Tibet ma anche in tutta la zona himalayana, in Mongolia e in Cina.

  7. Riassunto. Un potenziamento tantrico, conosciuto anche come un’iniziazione o wang in tibetano, è una cerimonia che attiva il nostro potenziale per diventare un buddha. Fa questo stimolando i nostri fattori della natura di Buddha (i materiali di lavoro fondamentali che noi tutti abbiamo i quali possono trasformare il nostro corpo, parola ...