Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stato. L’epidemia per eccellenza nell’immaginario culturale occidentale è la peste nera, la terribile ondata di peste bubbonica che colpì l’Europa tardo medievale mutandone drasticamente il volto. Ecco dunque il racconto di queste pagine tragiche di storia medievale, tra testimonianze illustri e considerazioni della storiografia.

  2. La lezione LIM La peste nera e la crisi del Trecento. Il video di storia e ambiente Malattie ed epidemie. Il laboratorio sulle carte La diffusione della peste. La timeline sul Basso Medioevo con attenzione alle date del 1309. Inizia la cattività avignonese; 1348, La peste in Europa; e 1378, Lo scisma d’Occidente.

  3. Nel Trecento, carestie, epidemie e guerre determinarono un drammatico calo della popolazione, dando origine a una crisi che investì l’intera Europa. Tra il 1315 e il 1317 l’Europa fu colpita da una grave carestia, probabilmente causata da un cambiamento climatico: le basse temperature e le piogge abbondanti fecero diminuire la produzione agricola e questo portò alla fame la parte più ...

  4. 6 set 2023 · La crescita dei salari portò ad un calo dei prodotti alimentari poiché la produzione agricola sovrabbondava per una popolazione ridotta. Tutto questo permise alle famiglie di spendere il denaro per altro: vestiti, edilizia, arredamento. Chi risentì della crisi del Trecento furono i commerci intercontinentali che ridussero la loro importanza.

  5. Su laZ Esercizi Zanichelli trovi una raccolta di esercizi interattivi su La crisi del Trecento. Esercitati online o crea la tua prova. Storia - Scuola secondaria di primo grado Storia - La fine del Medioevo

  6. Tecnologia e anche i. LA CRISI DEL TRECENTO E IL DECLINO DELL’IMPERO E DEL PAPATO. INTERRUZIONE DEL CICLO ESPANSIVO INIZIATO NELL’ANNO MILLE. “CRISI DEL 300” per indicare la lunghezza e la durezza della regressione economica e sociale nel continente. CAUSE: DIMINUZIONE DELLA PRODUZIONE AGRICOLA CARESTIE (mancanza di cibo)

  7. 10 mag 2007 · La Crisi del '300 e la riorganizzazione della società europea. Dal X al XV secolo la popolazione europea passò dai 40.000 ai 70.000. ... Crisi del Trecento: cause e conseguenze.