Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le regioni d'Italia costituiscono il primo livello di suddivisione territoriale della Repubblica Italiana, nonché un ente pubblico dotato di autonomia politica e amministrativa sancita e limitata principalmente dalla Costituzione (art. 114-133). Sono 20, di cui 15 a statuto ordinario e 5 a statuto speciale .

  2. La Pontificia facoltà teologica di Torino è stata un' università della Chiesa cattolica con sede a Torino esistita tra il 1873 e il 1932; dal 1966 gli edifici che la ospitavano sono sede della sezione distaccata della Facoltà teologica dell'Italia settentrionale di Milano [1], di cui la sede di Torino è la sezione parallela.

  3. Manuale. Carsismo e grotte evaporitiche dell'Appennino settentrionale è un sito del patrimonio dell'umanità dell' UNESCO situato nella regione Emilia-Romagna, il 59º iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO in Italia [1]. Si tratta di un sito seriale composto da nove aree nelle province di Reggio Emilia, Bologna, Ravenna e ...

  4. La guerra di liberazione italiana fu il complesso di operazioni militari ed azioni di guerriglia condotte durante la campagna d'Italia dagli Alleati, dall' Esercito Cobelligerante Italiano e dalle brigate partigiane della resistenza italiana contro la Germania nazista e la Repubblica Sociale Italiana. La campagna si concluse con la liberazione ...

  5. Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.

  6. Emigrazione italiana. L' emigrazione italiana è un fenomeno emigratorio su larga scala finalizzato all'espatrio che interessa la popolazione italiana, che ha riguardato dapprima l' Italia settentrionale e poi, dopo il 1880, anche il Mezzogiorno d'Italia [1], conoscendo peraltro anche consistenti movimenti interni, compresi cioè all'interno ...

  7. Se stai cercando altri significati, vedi Adriatico (disambigua). Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico. Bagna sei Paesi: Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro e Albania ...