Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vita di Francesco Crispi, p. 8.). Direi quindi che questo è il dato fondamentale. Anche se, conoscendone la biografia, non credo che per Crispi sia stato di fondamentale importanza (così come non lo sarebbe stato se fosse stato battezzato nel rito cattolico). Cosa si sentisse intimamente di essere, bisognerebbe chiederlo a lui.

  2. Arturo Bocchini. Senatore del Regno d'Italia. Sito istituzionale. Dati generali. Titolo di studio. Laurea in giurisprudenza. Professione. prefetto. Francesco Crispo Moncada ( Palermo, 9 maggio 1867 – Roma, 19 luglio 1952) è stato un prefetto, poliziotto e politico italiano .

  3. Divenuto presidente del Consiglio (1887-91), fu fautore di una politica 'forte' all'interno e all'estero, sostenne la Triplice Alleanza (con Germania e Austria) in chiave antifrancese e promosse l'espansione coloniale. Tornò al governo nel 1893 e fronteggiò con durezza la protesta sociale (Fasci siciliani, moti in Lunigiana).

  4. Françesko Krispi ish-kryeministër i Italisë. Françesko Krispi (në dialektin arbërisht të shqipes: Françishku Krispi) ( 4 tetor 1819 në Pallaci - Ribera në Siçili - 11 gusht 1901 në Napoli) ish revolucionar arbëresh, kryeministër i Italisë dhe patriot.

  5. Francesco Crispi (* 4. Oktober 1818 in Ribera, Sizilien; † 11. August 1901 in Neapel) war ein italienischer Revolutionär, Staatsmann und Politiker. In seiner Amtszeit als Ministerpräsident trieb er außenpolitisch in antifranzösischer Haltung den Dreibund und die koloniale Expansion seines Landes voran, während er innenpolitisch mit ...

  6. Rose Montmasson. Rose Montmasson, detta Rosalia ( Saint-Jorioz, 12 gennaio 1823 – Roma, 10 novembre 1904 ), è stata una patriota italiana . Nativa della Savoia, allora parte del Regno di Sardegna, fu moglie di Francesco Crispi ed è celebre quale unica partecipante femminile alla spedizione dei Mille, anche se in territorio siciliano i ...

  7. Soprattutto perché, implicato in quegli abusi [bancari], e largamente con i suoi familiari, fu il siciliano Francesco Crispi, il quale represse con durezza estrema la contemporanea rivolta dei "fasci" sviluppatasi nella sua isola, è soltanto la sconfitta di Adua gli impedì di seppellire il regime parlamentare trent'anni prima di Mussolini.