Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni di Danimarca, , è stato un monarca danese e re dell'unione di Danimarca , Norvegia e Svezia [1][2][3][4], in base all'Unione di Kalmar, nonché Duca di Schleswig e Holstein.

  2. Giovanni Giorgio era il figlio maggiore dell'Elettore Giovanni Giorgio III e di Anna Sofia di Danimarca. Giovanni Giorgio succedette al padre come Elettore alla sua morte, il 12 settembre 1691 . All'inizio del suo regno il suo consigliere più fidato era Hans Adam von Schöning , che lo indirizzò verso un'unione tra Sassonia e Brandeburgo all'insegna di una nuova attitudine di indipendenza ...

  3. Cristiano V di Danimarca (Flensburgo, 15 aprile 1646 – Copenaghen, 25 agosto 1699) fu re di Danimarca e Norvegia dal 1670 fino alla sua morte. Indice 1 Biografia

  4. Giovanni di Brandeburgo-Küstrin. Lucas Cranach il Giovane, Ritratto di Giovanni di Brandeburgo-Küstrin ( 1600 circa). Giovanni di Brandeburgo-Küstrin ( Tangermünde, 3 agosto 1513 – Kostrzyn nad Odrą, 13 gennaio 1571) fu margravio di Brandeburgo-Küstrin.

  5. Ulrico di Danimarca. Ulrico di Danimarca ( Hillerød, 2 febbraio 1611 – Schweidnitz, 12 agosto 1633) è stato un principe danese .

  6. Luteranesimo. Giovanni VII di Meclemburgo-Schwerin ( Güstrow, 7 marzo 1558 – Burg Stargard, 22 marzo 1592) fu duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1576 fino al suo suicidio, nel 1592 . Da alcuni storici viene indicato anche con il nome di Giovanni V .

  7. Con la divisione dei territori, avvenuta nel 1621, Giovanni Alberto ottenne il Meclemburgo-Güstrow. Tentò di essere neutrale nella Guerra dei Trent'anni, come anche il fratello, ma segretamente aiutava il re Cristiano IV di Danimarca. Il suo regno fu rovesciato e il ducato fu controllato da Alberto di Wallenstein.