Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ciao DrKiernan! Per convenzione sulla Wikipedia italiana chiamiamo i sovrani così: "Nome + numero + paese". Oggettivamente hai perfettamente ragione: in Italia è nota quasi esclusivamente come "Maria Stuarda" (mai sentito "Maria I di Scozia" se non qui sopra), così come in Inghilterra è "Mary Queen of Scots" (e non "Mary I of Scotland").

  2. Maria Stuarda è stata regina di Scozia dal 14 dicembre 1542 al 24 luglio 1567, regina consorte di Francia dal 10 luglio 1559 al 5 dicembre 1560 e regina d'Inghilterra per i legittimisti inglesi dell'epoca che non riconoscevano Elisabetta I come legittima erede di Enrico VIII.

  3. Bella voce, ho già avuto l'occasione di leggerla durante il vaglio e l'ho trovata davvero interessante e ben fatta. Un piccola constatazione: forse sarebbe interessante scrivere un piccolo paragrafo finale che illustra le influenze che ha avuto la figura di Maria Stuarda nell'ambito della letteratura e della cultura europea, penso ad esempio al dramma scritto da Schiller.

  4. it.wikipedia.org › wiki › ReignReign - Wikipedia

    Prologo di apertura dall'episodio 2-11 della prima stagione) La serie parla della giovane Maria Stuarda e delle sue dame di compagnia, il fidanzamento fra Mary e Francesco viene formalizzato per rafforzare l'alleanza politico/militare tra Francia e Scozia. Ma la partita non è conclusa. I problemi si confondono fra politica, religione e affari di cuore. Il Principe Francesco è attratto dalla ...

  5. Maria Stuarda ( Marie Stuart) è un cortometraggio muto del 1908 diretto da Albert Capellani. Prodotto e distribuito dalla Pathé Frères, il film uscì nelle sale francesi il 23 novembre 1908, in quelle italiane nel 1914.

  6. Maria Stuarda, en galego, María Estuardo, é unha ópera seria en tres actos con música de Gaetano Donizetti e libreto en italiano de Giuseppe Badari. Foi estreada no Teatro alla Scala de Milán o 30 de decembro de 1835. Forma parte da chamada Triloxía Tudor (xunto con Anna Bolena e Roberto Devereux ), as óperas que Donizetti compuxo en ...

  7. Maria Stuarda al campo di Crookstone è un dipinto ad olio su tela di Giovanni Fattori di 76x108 cm, datato 1861 (ma forse già completato nel 1859). [1] Rappresenta la regina mentre, insieme alle dame di compagnia e all'abate di Santa Maria, osserva l'amante Douglas moribondo sul campo di battaglia. [2] E' conservato a Firenze, a Palazzo Pitti ...