Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto II della Scala ( Verona, 1306 – Verona, 13 settembre 1352) è stato un condottiero italiano . Alberto II fu signore di Verona dal 1329 fino alla sua morte. Fu membro della famosa dinastia scaligera, casata di Verona . Era il figlio di Alboino della Scala e di Beatrice da Correggio. Nel 1335 prese possesso di Parma e occupò Reggio ...

  2. Jacopino era nipote di Balduino della Scala, che diede origine alla dinastia Della Scala . Inizialmente era un mercante di lana non particolarmente ricco e privo di titoli nobiliari. Abile e autorevole politico, incline alla pace, divenne vicario imperiale di Ostiglia, oltre a podestà di Cerea. Morì probabilmente dopo il 1248 [1] .

  3. I suoi nonni paterni erano Stefano Visconti, signore di Milano, e Valentina Doria, e i suoi nonni materni erano Mastino II della Scala e Taddea da Carrara. Il padre di Taddea, Bernabò, continuamente in guerra con il papato (per il quale fu scomunicato), fu uno spietato despota [2] , e nel 1385 fu rovesciato dal nipote e dal genero Gian Galeazzo Visconti e in seguito avvelenato nel castello di ...

  4. Biografia. Era figlio naturale di Mastino II della Scala, signore di Verona.. La sua carriera militare iniziò nel 1350 allorché venne inviato in aiuto di Astorgio di Durafort, rettore della Provincia Romandiolæ per lo Stato Pontificio, contro i Manfredi, signori di Faenza.

  5. Signori di VeronaDella Scala. Alberto I della Scala ( 1245? – Verona, 3 settembre 1301) è stato un condottiero italiano . Alberto I fu signore di Verona dal 1277 fino alla sua morte, anche se già precedentemente fu fidato consigliere del fratello maggiore, Mastino, da cui ereditò il potere.

  6. Gian Maria Varanini. Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di residenza (S. Maria Antica, talvolta detta "hora illorum de Scalis") firma anch'egli come "dominus Leonardinus qui Mastinus dicitur quondam Iacopini de Scal [is]" il ...

  7. Bartolomeo era figlio illegittimo di Cansignorio della Scala ed ottenne il potere su Verona dopo l'assassinio dello zio, Paolo Alboino. Governò Verona, ma dovette accettare con la forza il protettorato di Bernabò Visconti, marito di Regina della Scala . Bartolomeo e un suo uomo di fiducia, Galvano di Poiana, vennero trovati morti trafitti il ...