Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 ott 2018 · Perché accade e come fare per affrontarla. Pubblicato il 18 Ottobre 2018 da psicologiaquotidiana. L’ansia eccessiva in alcuni casi nasconde una profonda paura di sbagliare e di venire scoperti. Il timore di essere criticati, giudicati negativamente o addirittura umiliati davanti ad altre persone causa notevole ansia e comportamenti atti a ...

  2. 21 mag 2024 · E' arrivata l'estate: immergiamoci nell'arte di Joaquín Sorolla analizzando il suo quadro "Bambini sulla spiaggia" che celebra la vivacità e la voglia di vivere che invade i bambini e tutti noi in questa stagione. Dalle Lettere a Lucillio di Seneca è tratta la frase del giorno: "Anche se il timore avrà più argomenti, scegli la speranza e ...

  3. 11 nov 2019 · Questo timore può essere considerata il tema centrale per chi soffre di fobia sociale. Chi ha già sperimentato un fallimento doloroso che non è riuscito a elaborare, oppure si ritiene responsabile di un errore percepito come fatale, farà di tutto per proteggersi dal ripetere la stessa emozione.

  4. La Scrittura ha detto che il principio della saggezza è stato il timore di Dio; io credo che sia il timore degli uomini. Nicolas de Chamfort , Massime e pensieri, 1795 (postumo) Si finisce col trasformare in realtà i timori suscitati dall'affetto: una madre vede sul volto del figlio gl’inesistenti segni d’una malattia.

  5. Pavido. Aggettivo. pavido m sing (singolare maschile: pavido, plurale maschile: pavidi, singolare femminile: pavida, plurale femminile: pavide) persona che ha timore di tutto ciò che lo circonda. Sillabazione.

  6. timore. [ti-mó-re]s.m. 1 Paura che si prova di fronte a qlco. o a qlcu. che si teme o di fronte al pensiero che possa capitare qlco. di dannoso o di spiacevole: avere t. di non farcela; anche al pl. e con uso assol.: i miei t. non erano infondati. 2 Preoccupazione di fare qlco. di non opportuno: avere t. di disturbare.

  7. 16 nov 2021 · Parla con lui. Anziché continuare a ripetere “Mio figlio ha paura di tutto”, prova a fermarti un momento e a parlare con lui. Non farlo sentire a disagio per i suoi timori, anche se a te sembrano insensati. Parlagli, ascoltalo, riflettete insieme sulla natura delle paure che lo sopraffanno; mostrati calmo e cerca di trasmettergli sicurezza.