Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Titolo II – Dei contratti in generale (Artt. 1321-1469) Art. 1321 codice civile: Nozione. Art. 1322 codice civile: Autonomia contrattuale. Art. 1323 codice civile: Norme regolatrici dei contratti. Art. 1324 codice civile: Norme applicabili agli atti unilaterali. Art. 1325 codice civile: Indicazione dei requisiti.

  2. 27 mar 2024 · Titolo II Dei contratti in generale Codice Civile R.D. 16 marzo 1942, ... Art. 1375 — Esecuzione di buona fede; Art. 1376 — Contratto con effetti reali;

  3. 27 mar 2024 · III, sentenza n. 22331 del 22 ottobre 2014 ) Cass. civ. n. 6747/2014. Il presupposto dell'integrazione di cui all'art. 1374 cod. civ. è l'incompleta o ambigua espressione della volontà dei contraenti. Ne consegue che in caso di completa ed inequivoca espressione di tale volontà non può farsi questione di integrazione del contratto ma ...

  4. 27 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 1377 Codice Civile. Quando oggetto del trasferimento è una determinata massa di cose, anche se omogenee, si applica la disposizione dell'articolo precedente, ancorché, per determinati effetti, le cose debbano essere numerate, pesate o misurate [ 1537] (1). succ.

  5. L’articolo 1375 codice civile, norma più specificamente dettata in tema di contratto, prescrive che questo deve essere eseguito secondo buona fede. Secondo un’opinione, ...

  6. 27 mar 2024 · Spiegazione dell'art. 1325 Codice Civile. L'essenzialità dei requisiti del contratto indicati nell'articolo 1325, per quanto non espressamente dichiarata, come lo era nell'art. #1104# del codice del 1865, si desume dal secondo comma dell'articolo 1418, ove si commina la nullità del contratto che sia mancante degli elementi predetti.

  7. 17 gen 2012 · 1. Il principio di buona fede è esplicitamente contemplato nel codice civile agli articoli 1375 e 1175, ed anche se quest’ultimo articolo usa il termine “correttezza” esso può considerarsi ...