Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 mag 2016 · L' annullabilità è una forma meno grave di invalidità rispetto alla nullità, grazie alla quale si permette al contraente di impugnare il negozio giuridico viziato, per la violazione di norme ...

  2. 9 mag 2022 · La Corte di Cassazione (Cass. Civ., Sez. II^, Ordinanza, 13/04/2022, n. 12058) è recentemente intervenuta in materia di annullamento del contratto per vizi della volontà, affermando che si verifica un’ipotesi di violenza invalidante il negozio giuridico, qualora uno dei contraenti subisca una minaccia direttamente finalizzata ad estorcere il consenso alla conclusione del contratto ...

  3. 12 feb 2019 · L’ annullabilità del contratto ricorre nelle seguenti ipotesi: quando una delle parti è incapace di contrattare in quanto è priva della capacità di agire o, pur essendo capace di agire, è priva della capacità di intendere e di volere al momento della stipulazione; quando la volontà di una delle parti risulta viziata da errore, violenza ...

  4. 27 mar 2024 · (3) La violenza consiste nel costringimento psicologico (c.d. violenza morale). Si ritiene, tuttavia, che in tema di testamento la violenza rilevante possa essere anche meno grave di quella richiesta per l'annullamento dei contratti. La violenza fisica, escludendo in toto la volontà del soggetto, è causa di nullità del testamento.

  5. 1 feb 2016 · La Cassazione del 9.10.2015 n 20305 ha stabilito che in materia di annullamento del contratto per vizi della volontà, c’è violenza (1427 cc) qualora uno dei contraenti subisca una minaccia ...

  6. La violenza morale, per causare l’annullamento, deve consistere nella minaccia di un male che deve essere: notevole, ingiusto e diretto alla persona del contraente o ai suoi beni. Sulla violenza morale, è intervenuta nel 2015 la Cassazione , chiarendo quando essa è causa di annullamento e quando invece non lo è.

  7. 9 feb 2017 · Contratto, invalidità, domanda di annullamento, prescrizione, eccezione, ammissibilità. Cassazione civile, sez. III, sentenza 10/06/2015 n° 12083. Pubblicato il 09/02/2017. Quando ricorre l ...