Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 mar 2022 · L’assegno unico per figli a carico può essere pagato al 50% a entrambi i genitori o al 100% a uno solo. Così si tutelano le coppie di genitori separati o divorziati. Il nuovo assegno unico per figli a carico mette d’accordo entrambi i genitori nel caso di coppie separate o divorziate. La procedura prevista dall’Inps, infatti, stabilisce ...

  2. 13 giu 2024 · In particolare, i beneficiari dell’assegno unico universale sono le famiglie fiscalmente residenti in Italia con figli: Minorenni a partire dal settimo mese di gravidanza; Maggiorenni fino al 21esimo anno di età; Disabili senza limiti di età. Andiamo a vedere le regole da seguire in caso di genitori separati, divorziati e non conviventi.

  3. 15 ago 2022 · In base a quanto stabilito dall’articolo 6, comma 4, del decreto legislativo n. 230/2021, l’assegno unico è “ erogato al richiedente ovvero, a richiesta, anche successiva, in pari misura tra coloro che esercitano la responsabilità genitoriale. In caso di affidamento esclusivo, l’assegno spetta, in mancanza di accordo, al genitore ...

  4. Vediamo, dunque, a chi spetta l’assegno unico per i figli di genitori separati. Assegno unico universale per i figli. L’assegno unico universale spetta, a partire da marzo 2022, ai nuclei familiari con figli minorenni o maggiorenni a carico, fino al compimento di 21 anni di età, se studenti o lavoratori. Per i figli disabili l ...

  5. 26 set 2022 · Genitori separati, la detrazione per figli a carico a chi spetta? L’interrogativo potrebbe sorgere ai contribuenti che si trovano in tale situazione, in vista della scadenza per l’invio del modello 730/2022. In linea di massima la detrazione deve essere ripartita equamente tra i genitori, ciascuno avrà quindi diritto al 50 per cento dell ...

  6. 1 mag 2022 · L'assegno unico per i figli spetta anche se i genitori sono separati, situazione che ha posto fin da subito degli interrogativi che l'Inps è riuscita a risolvere con la circolare n. 23/2022 e il ...

  7. 12 feb 2024 · Il contributo è rivolto ai genitori di figli che risultino separati, divorziati o non conviventi sulla base del provvedimento emanato dell’autorità di riferimento (es. sentenza del Tribunale, provvedimento amministrativo), con l’obiettivo di garantire la continuità di erogazione dell'assegno di mantenimento versato in tutto o in parte dall’altro genitore.