Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Padre. Federico II di Svevia. Madre. Costanza d'Aragona. Consorte. Margherita di Babenberg. Figli. Federico Enrico. Enrico VII di Hohenstaufen ( Palermo, 1211 – Martirano, 10 febbraio 1242 ), figlio di Federico II di Svevia, fu re dei Romani dal 1220 al 1235 .

  2. Enzo era il figlio naturale legittimato di Federico II di Svevia e di Adelaide di Urslingen.I suoi genitori si sarebbero conosciuti nel castello di Haguenau, una delle residenze preferite dall'imperatore, ma si ritiene che possa essere nato nella ghibellina Cremona dove la madre potrebbe aver preso residenza.

  3. Federico imperatore.. - F. aveva allora 20 anni. Re di Germania, re di Sicilia e di Puglia, designato all'impero, liberato dall'opprimente tutela del grande pontefice, egli s'apprestava ormai a svolgere un'azione politica personale, con la maturità che gli avevano dato e il suo ingegno precoce e l'esperienza penosa, ma utile, che egli aveva fatto degli uomini fin dai suoi primi anni.

  4. Federico d'Antiochia ( 1222 / 1224 – Foggia, 1256) figlio naturale dell'imperatore Federico II, fu conte di Albe (dal 1240 circa), di Celano e Loreto (dal 1252 ), vicario generale imperiale in Toscana dal 1245 al 1250 e podestà di Firenze. Combatté per molti anni al fianco del fratello Manfredi, in difesa degli ideali e degli interessi ...

  5. Federico sposò Beatrice di Ginevra (1335 - 1392), figlia di Ugo di Ginevra, signore di Anthon, di Varey e di Gex, e di Isabella d'Anthon (1307 - 1335), dalla quale ebbe 12 figli, tra i quali: Tommaso III (1356-1416) marchese di Saluzzo, suo successore, che sposò Margherita di Pierrepont

  6. Superati così tutti gli ostacoli, si celebrarono, il 3 ottobre, a Casale le nozze, esaltate da un "epitalamio" di Bernardo Tasso, di F. con Margherita di Monferrato che gli darà cinque figli (oltre che di Francesco, Guglielmo, Ludovico, Federico, il Litta dà notizia d'un altro Federico scomparso in tenera età) e tre figlie (Isabella che sposerà, nel 1554, Ferdinando Francesco d'Avalos ...

  7. Guidobaldo. Modifica. Federico da Montefeltro, definito dalla storiografia moderna come Federico III da Montefeltro ( Gubbio, 7 giugno 1422 – Ferrara, 10 settembre 1482 ), è stato un condottiero e duca italiano, capitano di ventura e famoso signore rinascimentale . Conte di Montefeltro, di Urbino e di Castel Durante, ebbe signoria su molti ...