Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 apr 2024 · Ludovico IV (imperatore) imperatore, detto il Bavaro (? 1287-Fürstenfeld 1347). Figlio di Ludovico II il Severo duca dell'Alta Baviera, entrò in possesso dei beni paterni nel 1294. Nel 1313, alla morte dell'imperatore Enrico VII di Lussemburgo, si aprì la lotta per la successione tra il pretendente del partito dei Lussemburgo, Ludovico IV, e ...

  2. ludovico il bavaro - Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palat...

  3. Ciò è riscontrabile soprattutto attraverso lo studio della scienza araldica, o dell’iconografia, sia del potere temporale che di quello spirituale, spesso in passato strettamente connessi. Nell‘iconografia occidentale, ad esempio, l’Imperatore è spesso stato accostato ai significati simbolici dell’aquila, in quanto ritenuto investito ...

  4. RHENS. Località posta di fronte a Oberlahnstein sul Reno, nella quale ebbe luogo, a metà luglio 1338, una dieta, nota col nome dieta di Rense. Apparentemente fu solo una riunione di elettori e non una dieta; e sebbene il re Ludovico di Baviera fosse presente, non venne nominato direttamente nelle importanti dichiarazioni rese pubbliche in Rense.

  5. Titolo. Ludovico IV, detto il Bavaro, Imperatore del Sacro Romano Impero (1314-1347)

  6. L’imperatore Ludovico il Bavaro e le scomuniche pontificie. Uno scontro di strategie comunicative?* di Eva Schlotheuber Lo scontro dell’imperatore Ludovico il Bavaro con la curia papale nel XIV secolo ebbe un grande impatto storico. Tuttavia, furono storicamente efficaci non solo le prese di posizione politiche,

  7. La crisi dell'Impero. L'avvenimento principale che segnò in modo irreversibile il tramonto dell'Impero all'inizio del Trecento fu il conflitto tra papa Bonifacio VIII e il re di Francia Filippo IV il Bello, unitamente al fallimento dei tentativi di restaurazione imperiale di Enrico VII e di Ludovico il Bavaro.