Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.visitlodi.it › it › turismo-a-lodiLodi

    Piazza Caduti di Nassyria, Lodi. T. +39 0371 4683. Carabinieri Comando Stazione San Giacomo. Via San Giacomo, Lodi. T. + 39 0371 46831. L’itinerario Liberty, il Tempio Civico rinascimentale, i grandi festival, le eccellenze enogastronomiche e la vicinanza al fiume Adda. Cinque buoni motivi per scegliere Lodi.

  2. Lodi è una città italiana di 45.000 abitanti, della Regione Lombardia; si trova in bassa Valle Padana lungo il fiume Adda ed è capoluogo dell'omonima provincia, istituita nel marzo 1992 ed operativa dal maggio 1995. La città è erede di una lunga e ricca storia. Prima di Lodi c'era l'antica Laus, un villaggio di origine celtica nel cuore di ...

  3. 1 gen 2024 · La provincia di Lodi è un ente di area vasta della Lombardia con 60 comuni e 229.628 abitanti. Statistiche demografiche, Banche, Scuole, CAP, Prefissi e altri dati utili.

  4. Confermando una tendenza in corso dal 2002, anche nel 2008 la popolazione residente nel Comune di Lodi ha fatto registrare un incremento, attestandosi a fine anno a quota 43.591 abitanti, contro i 43.112 del 2007 e i 42.734 del 2006.

  5. Comune di Lodi Il comune di Lodi è ubicato nella Regione Lombardia in provincia di Lodi, conta 45.212 abitanti secondo gli ultimi dati in aumento, ha una superficie totale di 41 km 2 ed è ubicato ad un'altezza di 87 metri s.l.m. In Pianura.

  6. Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Lodi Vecchio dal 2001 al 2022. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. La tabella in basso riporta la popolazione residente al 31 dicembre di ogni anno. Nel 2011 sono riportate due righe in più, su sfondo grigio, con i dati rilevati il giorno del ...

  7. L'età comunale vede Lodi in continua lotta con Milano: nel 1111 la città fu dai Milanesi distrutta e gli abitanti vennero dispersi in sei borghi, che ancora nel 1157 furono devastati dai Milanesi. Ma la presenza di Federico I Barbarossa segna la risurrezione di Lodi, non nell'antico luogo, bensì in riva all'Adda, sul monte Eghezzone.