Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il nome Ottone III viene usato per riferirsi a diversi personaggi storici: Ottone III di Sassonia (980-1002) Ottone III di Svevia (... – 1057) Ottone III di Borgogna (1218-1248) Ottone III di Baviera (1261-1312) Ottone III del Monferrato (1360-1378) Ottone III di Olomouc (1122-1160) Categoria: Pagine di disambiguazione.

  2. Ottone III d'Olanda (... – 27 marzo 1249) è stato un vescovo cattolico tedesco, fu principe vescovo di Utrecht dal 1235 alla morte. Biografia ...

  3. Ottone III succedette all'eredità di Ottone II di Merano tramite sua madre, inizialmente insieme a suo fratello Ermanno III. Era sposato con Agnese, una contessa di Truhendingen . Altre fonti si riferiscono a lei come Agnese di Leiningen , figlia del conte Federico II di Leiningen e sorella del vescovo di Spira Enrico di Leiningen , anche se non si può escludere che ci fossero due mogli con ...

  4. Ottone (lega) Superficie dell'ottone al microscopio (ingrandimento: 400X). L' ottone è una lega ossidabile formata da rame (Cu) e zinco (Zn), simile all' oricalco. Bisogna distinguere tra ottoni binari, costituiti da rame e zinco, ottoni ternari in cui è presente un terzo elemento chimico caratterizzante la lega e ottoni quaternari in cui ...

  5. Ottone. Teofano Scleraina (anche Teofane, Theophánu, Theopháno o Theophánia; 960 – Nimega, 15 giugno 991) è stata imperatrice del Sacro Romano Impero per sette anni dopo la morte di suo marito Ottone II. Fu tra le donne più influenti del Medioevo .

  6. Ottone III realizzò una fondazione commemorativa ad Essen per suo padre, che Teofano aveva già organizzato e che fu portata avanti dalla sua parente Matilde. il primo sovrano Salico, Corrado II, fece seppellire accanto a Ottone II nell'atrio della chiesa di San Pietro, nel 1027, il conte svevo Berengario, che era caduto nei combattimenti di strada a Roma nel periodo precedente l ...

  7. Ottóne III imperatore e re di Germania nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (Kessel, Cleve, 980 - Castel Paterno 1002) di Ottone II e di Teofano. Succedette al padre nel 983 sotto la reggenza materna. Assunto il pieno potere nel 994, perseguì con fede e convinzione il disegno di una restaurazione dell'autentica tradizione ...