Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Carlo_MagnoCarlo Magno - Wikipedia

    Carlo, detto Magno o il Grande (anche Carlomagno; in latino Carolus Magnus, in tedesco Karl der Große, in francese Charlemagne; 2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814 ), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall'800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell' antica basilica di San Pietro in ...

  2. Lo storico Eginardo scrisse la Vita di Carlo Magno poco dopo la morte di questi, avvenuta nell'814 ad Aquisgrana, e ci ha lasciato una descrizione del suo volto, del suo modo di vivere e di vestire, delle sue imprese. Eginardo descrive Carlomagno già in età matura, con i folti capelli bianchi e gli occhi molto grandi e vivaci.

  3. 2 giorni fa · Appunto di storia per le medie con riassunto dell'ascesa di Carlo Magno al Regno Franco e della sua opera di formazione del Sacro Romano Impero. L’alleanza tra papato e Franchi: nello stesso ...

  4. 9 giu 2023 · I Franchi erano una popolazione germanica forse proveniente dai paesi baltici che diede il nome alla Gallia romana dopo averla conquistata. Essi comparvero per la prima volta nel 257 d.C.; erano ...

  5. 22 dic 2014 · Carlo Magno, il Sacro Romano Impero e la Rinascita carolingia: riassunto. Carlo Magno nacque il 2 aprile del 742 (la data è fissata convenzionalmente, le fonti ne ripropongono almeno tre: 742, 743, 744) da Pipino il Breve e da Berta (o Bertranda) di Laon. Fu il figlio primogenito della coppia e venne legittimato solo nel 749, quando i genitori ...

  6. www.storiafacile.net › sacro_romano_impero › carlo_magnoCARLO MAGNO - storiafacile.net

    Quando morì Pipino il Breve, nell'anno 768, il regno dei Franchi fu diviso tra i suoi due figli: Carlomanno; Carlo, che in seguito verrà chiamato Carlo Magno, cioè Carlo il Grande. Questo nome gli fu attribuito per le sue imprese. Come avvenne che Carlo si ritrovò ad essere, da solo, al comando di tutto il regno dei Franchi?

  7. Carlo Magno, re dei Franchi, si distinse per le sue campagne militari contro Longobardi, Sassoni e arabi, e per la gestione dei problemi di successione. Dalla suddivisione dei territori con il fratello Carlomanno alla conquista della Lombardia, dalla lunga guerra con i Sassoni alla creazione della Marca Hispanica, la sua figura è centrale nel ...