Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vocabolario on line. temére v. tr. e intr. [lat. timēre] ( io témo, ecc.). – 1. tr. a. Aspettarsi, con timore, che avvenga, o sia avvenuta, cosa considerata un danno, un pericolo, o comunque un fatto spiacevole: temo sempre qualche brutta sorpresa; è preoccupata per il ritardo, teme un incidente, qualche disgrazia; si spera sempre il ...

  2. 26 giu 2014 · Giuseppe. Il timore di Dio è uno dei sette doni dello Spirito Santo. E’ opportuno subito precisare che dobbiamo cercare di non identificare il termine timore di Dio con paura di Dio. Nel libro dell’Esodo leggiamo: “Dice il Signore nessuno può vedermi e restare vivo” (33,20). L’idea di terrore davanti alla grande potenza di Dio deve ...

  3. Il timore di Dio è l'atteggiamento secondo cui il fedele vive costantemente considerandosi sotto lo sguardo del Signore, preoccupato di piacere più a lui che agli uomini. Dio è quindi giudice delle azioni dell'uomo, ma non come un funzionario che cerca di cogliere qualcuno in fallo, ma come un padre che desidera il vero bene del figlio.

  4. timore. n.m. [pl. -i ] 1 sentimento di ansia, di apprensione, di incertezza che si prova davanti a un pericolo o a un danno vero o supposto; preoccupazione, trepidazione: il timore degli esami , delle malattie ; aveva timore di non essere promosso ; era in gran timore per il suo ritardo ; vivere tra continui timori ; avere l’animo diviso tra ...

  5. timore ‹ti·mó·re› s.m. Lo stato d’animo ansioso o sospettoso di chi considera la possibilità di un evento dannoso, doloroso o comunque spiacevole: aver l’animo diviso tra la speranza e il t. il t. della morte talvolta (spec. al pl. ), con riferimento alle cause che lo determinano: i tuoi t. si sono rivelati infondati. iperb.

  6. – Incutere timore: i. gli studenti con la propria severità; feci la voce grossa per intimorirlo; alzò il bastone per i. il cane. Intr. pron., essere preso da timore : vedendo quelle facce mascherate, la bambina s’intimorì; è un ragazzo spavaldo, e non s’intimorisce di nulla. Part. pass. intimorito, anche come agg.: il bambino si strinse alla mamma tutto intimorito.

  7. reverenziale (meno com. riverenziale) agg. [der. di reverenza]. – Che si sente, si dice o si fa con gran riverenza: aveva per il nonno un timo...