Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Supercoppa UEFA 1990 fu la quindicesima edizione della Supercoppa UEFA . Si è svolta il 10 ottobre e il 29 novembre 1990 in gara di andata e ritorno tra le squadre italiane del Milan, vincitore della Coppa dei Campioni 1989-1990, e della Sampdoria, vincitrice della Coppa delle Coppe 1989-1990 . A conquistare il titolo fu il Milan con ...

  2. Maria Grazia Dominici: Dottie Kirk. Antonio Sanna: Izzy Kaye. Simone Crisari: Michael Kaye. Renato Mori: Gabriel Krichinsky. Gianfranco Bellini: Hymie Krichinsky. Franco Chillemi: Nathan Krichinsky. Avalon è un film del 1990 scritto e diretto da Barry Levinson .

  3. Pagine nella categoria "Nati nel 1990". (pagina precedente) ( pagina successiva) (pagina precedente) ( pagina successiva ) Categorie: Eventi del 1990. Nati nel XX secolo.

  4. La Coppa dei Campioni 1989-1990, trentacinquesima edizione del torneo, vede la partecipazione di 32 squadre. Il torneo fu vinto per la quarta volta dal Milan, che sconfisse in finale il Benfica per 1-0. Fu l’ultima volta che dei campioni in carica riuscirono a difendere il titolo fino al 2017 .

  5. Festival di Cannes 1990. La 43ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dal 10 al 21 maggio 1990 . La giuria presieduta dal regista italiano Bernardo Bertolucci ha assegnato la Palma d'oro per il miglior film a Cuore selvaggio di David Lynch .

  6. La finale del campionato mondiale di calcio 1990 è stata una partita di calcio disputata l'8 luglio 1990 allo Stadio Olimpico di Roma, in Italia. Essa determinò la vittoria della Germania Ovest sull' Argentina al campionato del mondo 1990, con il risultato di 1-0 ottenuto grazie a una rete di Andreas Brehme a cinque minuti dal termine. [2]

  7. La Coppa UEFA 1989-1990 è stata la 19ª edizione dell' omonima competizione . Venne vinta dalla Juventus, vittoriosa contro la Fiorentina nella prima finale internazionale tra due squadre italiane: nella storia dei tornei UEFA, si trattò della terza finale in assoluto tra due formazioni di uno stesso paese; [1] fu inoltre il secondo trionfo ...