Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico III di Brunswick-Lüneburg, detto anche Enrico di Dannenberg (14 giugno 1533 – 19 gennaio 1598), fu duca di Brunswick-Lüneburg dal 1559 sino al 1598 e governò anche sul principato di Dannenberg, una suddivisione del ducato.

  2. Cristiano di Brunswick-Lüneburg (Celle, 9 novembre 1566 – 8 novembre 1633) fu principe di Lüneburg e amministratore della diocesi di Minden, un principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero. Ducato di Brunswick e Lüneburg

  3. Vescovo di Ratzeburg (1610-1636) Nato. 18 novembre 1568 a Celle. Deceduto. 1º ottobre 1636 (67 anni) a Celle. Manuale. Augusto di Brunswick-Lüneburg ( Celle, 18 novembre 1568 – Celle, 1º ottobre 1636) fu duca di Brunswick-Lüneburg, vescovo luterano di Ratzeburg dal 1610 al 1636 e Principe di Lüneburg dal 1633 al 1636 .

  4. Augusto era il settimo figlio di Enrico III di Brunswick-Lüneburg. Dopo complessi negoziati e grazie all'intervento dell'imperatore Ferdinando II d'Asburgo, venne stabilito che egli avrebbe ereditato il principato di Wolfenbüttel, il cui ultimo reggente era morto nel 1634. A causa della guerra dei trent'anni, egli non si mosse dalla propria ...

  5. Ereditò il ducato Lüneburg-Celle nel 1416 e spodestò lo zio Bernardo I di Brunswick-Lüneburg dal principato di Wolfenbüttel nel 1428. Nel 1432 , durante una campagna militare, venne deposto dal fratello Enrico il Pacifico e mantenne solo la parte ad ovest di Wolfenbüttel (sulla riva ovest del fiume Leine , separata dal resto dei domini dal vescovato di Hildesheim ), che diverrà noto con ...

  6. Bernardo I di Brunswick-Lüneburg (tra il 1358 ed il 1364 – Celle, 11 giugno 1434) Duca di Brunswick-Lüneburg, resse diversi principati del Brunswick-Lüneburg. Nella genealogia della Casata dei Guelfi , è considerato il primo membro della Seconda Casata di Lüneburg.

  7. Ottone era il primogenito del duca Bernardo I di Brunswick-Lüneburg e di sua moglie Margherita di Sassonia-Wittenberg. Stemma del Principato di Lüneburg. Nel 1434, alla morte di suo padre, ne ereditò i titoli, assumendo la reggenza del Principato di Lüneburg in co-reggenza con suo fratello Federico il Pio. Il loro regno fu caratterizzato da ...