Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1940, all'inizio della seconda guerra mondiale, un Capitano della Wehrmacht rimosso dal servizio al fronte (per ferite di guerra, ma anche per uno screzio avuto in Polonia con un ufficiale delle SS), Stefan Brandt, è incaricato di gestire il servizio di protezione all'ex Kaiser Guglielmo II che, dopo l'abdicazione, nel 1918, vive in esilio nei Paesi Bassi, nel castello Huis Doorn, vicino ...

  2. La corona di Guglielmo II di Prussia, detta anche corona Hohenzollern, è una corona realizzata nel 1888 per Guglielmo II di Germania, imperatore tedesco e re di Prussia. La corona non è mai stata indossata. La corona, chiusa da otto archetti, contiene un grosso zaffiro, 142 diamanti tagliati a rosa, 18 diamanti ed otto grandi perle .

  3. it.wikipedia.org › wiki › Guglielmo_IIGuglielmo II - Wikipedia

    Guglielmo II di Dampierre (1196-1231) – signore di Dampierre dal 1216 alla sua morte. Guglielmo II d'Inghilterra (... – 1100) – re d'Inghilterra dal 1087 al 1100, con poteri anche su Scozia, Galles e Normandia. Guglielmo II di Germania (1859-1941) – Imperatore tedesco e ultimo re di Prussia dal 1888 al 1918.

  4. Guglielmo II. Imperatore di Germania e re di Prussia (Berlino 1859-Doorn, Utrecht, 1941). Figlio di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, ebbe per precettore il calvinista G. Hinzpeter, dal quale fu indirizzato all’interesse per le questioni sociali del tempo.

  5. Guglielmo, secondo il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke era il figlio maschio primogenito del duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Alberto I e della moglie, Margherita di Brieg, figlia di Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan (sia il matrimonio che la paternità sono confermati dal Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer ...

  6. Cattolico. Guglielmo II d'Avesnes o di Hainaut, detto "l'Ardito" ( 1307 – Stavoren, 26 settembre 1345 ), fu conte di Hainaut, e conte d'Olanda e Zelanda col nome di Guglielmo IV, dal 1337 alla sua morte.

  7. Statua di uno dei marinai rivoluzionari a Berlino: Data: 3 novembre 1918 – 11 agosto 1919 Luogo: Germania: Esito: Proclamazione della repubblica. Abdicazione dell'imperatore Guglielmo II e fine della prima guerra mondiale; Repressione delle insurrezioni comuniste e spartachiste; Approvazione della Costituzione di Weimar e istituzione della ...