Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Linguadoca (anticamente Linguadoco; in francese Languedoc; in occitano Lengadòc) è una regione storica della Francia.. L'antica provincia derivava il suo nome dalla lingua che vi si parlava, l'occitano o lingua d'oc – in contrapposizione al nord della Francia, detto anche «terra della lingua d'oïl» – laddove òc e oïl erano le rispettive forme per la parola "sì".

  2. it.wikipedia.org › wiki › Lingua_bascaLingua basca - Wikipedia

    La lingua basca (nome nativo: euskara [euˈs̺kaɾa]; in spagnolo: euskera o vasco) è una lingua paleoeuropea parlata nel Paese basco, cioè in aree geografiche situate nel nord della Spagna (Paese basco spagnolo Hegoalde: regione della Navarra e Comunità autonoma dei Paesi Baschi) e nell'estremo sud-ovest della Francia (Iparralde, Paese basco francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici).

  3. L'ortografia del francese si è fissata a partire dall' XI secolo. Da quest'epoca si nota in effetti una certa coerenza nei manoscritti redatti nella lingua d'oïl [1]. Questa ortografia ha le caratteristiche seguenti: [ɛ] è scritta es o e seguita da una consonante doppia [2]. A partire dal XIII secolo, l'ortografia francese conobbe ...

  4. La lingua piccarda o ch'timi o rouchi o patois picard è una lingua neolatina strettamente imparentata con il francese, è parlata nell'estremo nord della Francia, nel Nord-Pas-de-Calais e in Piccardia, nonché nell'ovest del Belgio francofono (più precisamente, nella provincia dell'Hainaut, a ovest della linea Rebecq - Beaumont - Chimay ).

  5. Geografia della Francia. Voce principale: Francia. La Francia è il terzo Paese più esteso dell' Europa, con una superficie di 544 000 km², ed è il secondo Paese più popolato con 65 350 000 abitanti (stime 2014) per una densità di 120 ab/km². Il Paese si estende per 1 000 km da nord a sud e da est a ovest (maggiore distanza nella sua ...

  6. Lingua dei segni francese. La lingua dei segni francese (o LSF, Langue des Signes Française) è una lingua dei segni sviluppata spontaneamente da bambini sordi in numerose scuole in Francia, codificata all'inizio del Settecento da Charles-Michel de l'Épée .

  7. Il francese antico o lingua d'oïl ( langue d'oïl) è la più antica forma attestata della lingua francese, parlata nei territori che coprono approssimativamente la parte settentrionale della moderna Francia e parti dei moderni Belgio e Svizzera, all'incirca dal 900 al 1300. La denominazione langue d'oïl serviva per distinguerla dalla lingua ...