Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La fase boema o fase boemo-palatina (dal 1618 al 1625) è la prima delle fasi in cui si è soliti dividere la guerra dei trent'anni. Il conflitto fu generato da problemi di carattere confessionale presentatisi in Boemia, cui fece da scintilla scatenante il rifiuto da parte di Ferdinando II di erigere alcune chiese protestanti.

  2. Boemia, ceco Čechy, tedesco Böhmen, paese storico dell’Europa centrale che era un regno nel Sacro Romano Impero e successivamente una provincia nell’Impero austriaco degli Asburgo. La Boemia era delimitata a sud dall’Austria, a ovest dalla Baviera, a nord dalla Sassonia e dalla Lusazia, a nord-est dalla Slesia e ad est dalla Moravia.

  3. Giorgio di Poděbrady, in ceco Jiří z Poděbrad (Poděbrady, 23 aprile 1420 – Praga, 22 marzo 1471), è stato re di Boemia dal 1458 al 1471.. Primo monarca europeo a rinunciare alla fede cattolica adottando la religione del riformista Jan Hus, rappresentando un notevole antecedente alla futura Riforma Protestante, nel 1462 presentò ai sovrani europei una proposta espressa in 21 articoli ...

  4. GIORGIO di Podĕbrady, re di Boemia. Rudolf Urbánek. Nato nel 1420, durante l'interregno in Boemia (1440-1453), G. seppe con l'aiuto di Giovanni Rokycana, riunire ed organizzare l'utraquismo che fino ad allora era agitato da lotte intestine, e procurargli nel regno il dovuto peso politico. Come amministratore di una parte della Boemia ...

  5. Pagine nella categoria "Re di Boemia". Questa categoria contiene le 38 pagine indicate di seguito, su un totale di 38. Categorie: Sovrani di Boemia. Principi elettori.

  6. Dopo la morte di Giorgio nel 1471, anche l’Imperatore riconosce come re di Boemia Ladislao. Col trattato di Olomuc, del 1478, Ladislao deve cedere a Mattia la Moravia, la Slesia e la Lusazia e Mattia conserva anche il titolo di re di Boemia. Ma la morte improvvisa di Mattia nel 1490 favorisce Ladislao, lasciando la Boemia in mano agli ...

  7. 13 giu 2023 · Ecco il motivo per cui il suo costo è impegnativo: un servizio in cristallo di Boemia è un vero investimento. Nonostante sia costoso, è però riuscito ugualmente a riscuotere un ampio apprezzamento a livello mondiale. Vediamo in questo nuovo post a cura di Lusso Mag alcune informazioni e curiosità sui cristalli di Boemia, per il nostro ...