Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 ago 2016 · L' adempimento è il mezzo normale di estinzione dell'obbligazione ed è l'atto con cui il debitore, eseguendo esattamente la prestazione dovuta si “libera” dal vincolo debitorio e soddisfa l ...

  2. 22 mag 2024 · Sanzioni amministrative. Violazione registrazione o fatturazione senza conseguenze sul calcolo dell’IVA. Articolo 6 comma 1 d. lgs. 471/1997. Da 250 euro a 2.000 euro. Fatturazione elettronica o registrazione omessa, tardiva o errata. Articolo 6 comma 1 d. lgs. 471/1997. Dal 90 al 180 per cento dell’imposta, con importo minimo di 500 euro.

  3. 25 giu 2016 · La mora (o ritardo qualificato) Il ritardo nell’adempimento dell’obbligazione, conseguente all’inosservanza del termine per l’adempimento, dà luogo a una provvisoria inesecuzione della prestazione che può sfociare in un adempimento tardivo o in un inadempimento definitivo (ad es., la prestazione è divenuta impossibile, è scaduto il ...

  4. 4 set 2019 · La tortura come reato ‘comune’. – 3. Le distonie degli eventi. – 4. Le anomalie della condotta. – 5. La tortura come reato necessariamente abituale o come reato ad evento persistente. Il contributo è già stato pubblicato in Criminalia (2016). Sfoglia il pdf.

  5. 26 mar 2022 · Secondo la giurisprudenza maggioritaria, un breve ritardo nel pagamento dell’assegno di mantenimento, ad esempio per un paio di mensilità, non è sufficiente a far scattare il reato, specialmente quando l’obbligato adduce validi motivi, non dipendenti da sua colpa, per dimostrare l’impossibilità di adempiere puntualmente.

  6. l’adempimento. L’aporia dei «contratti giuridicamente morti» ..... 4.2. Le tesi restrittive e la relativizzazione della preclusione ..... 4.2.1. L’«interesse» del creditore nella giurisprudenza: imprecisioni di

  7. 27 mar 2024 · Poiché la gravità dell'inadempimento, in base al combinato disposto degli artt. 1453, primo comma, e 1455 c.c., costituisce la premessa necessaria della pronuncia costitutiva di risoluzione del contratto, la legittimità o illegittimità del rifiuto, opposto alla offerta di adempimento tardivo dal contraente che in quel momento, nella sua ...