Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo II d'Inghilterra detto il Rosso (in inglese William II Rufus; Normandia, 2 luglio 1056 / 1060 – New Forest, 2 agosto 1100) è stato re d'Inghilterra dal 26 settembre 1087 al 2 agosto 1100, con poteri anche su Scozia, Galles e Normandia . Benché Guglielmo fosse un soldato efficace, fu un governante crudele e poco amato dai sudditi ...

  2. Matilde era la terzogenita, ma prima figlia, di Enrico II d'Inghilterra, e di sua moglie, Eleonora d'Aquitania; prese il nome dalla nonna paterna, l'imperatrice Matilde e fu battezzata poco dopo la nascita nella chiesa della Santissima Trinità ad Aldgate da Teobaldo di Bec, arcivescovo di Canterbury.

  3. Enrico II [1] il Santo ( Bad Abbach o Hildesheim, 6 maggio 973 – Grona, 13 luglio 1024) è stato re d'Italia dal 1002 al 1024, imperatore del Sacro Romano Impero e ultimo esponente della dinastia degli Ottoni . Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera.

  4. Pagina relativa all'argomento Wikipedia: Enrico II d'Inghilterra e le sue risorse collegate su BiblioToscana. Sinossi: 'Enrico II Plantageneto (Le Mans, 5 marzo 1133 \xe2\x80\x93 Chinon, 6 luglio 1189) \xc3\xa8 stato duca di Normandia dal 1150, conte d\'Angi\xc3\xb2 e del Maine dal 1151, duca consorte del ducato d\'Aquitania, e del ducato di Guascogna dal 1152, e infine re d\'Inghilterra dal ...

  5. ENRICO II re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Nato nel 1133, figlio maggiore di Goffredo Plantageneto, conte d'Angiò, e di Matilde, figlia ed erede di Enrico I. Benché Enrico I avesse costretto nel 1133 i suoi baroni a giurare fedeltà a sua nipote, quando egli morì nel 1135, i baroni, temendo il dominio degli Angioini, elessero il cugino di Matilde, Stefano di Blois, re d ...

  6. Enrico nacque nel Castello di Bolingbroke nel Lincolnshire, da qui il nome con cui è conosciuto, "Enrico di Bolingbroke".Suo padre, Giovanni fu il maschio quartogenito ma il più anziano dei figli sopravvissuti di re Edoardo III d'Inghilterra, e acquisì una posizione di considerevole influenza durante la gran parte del regno di Riccardo II.

  7. Eleonora Plantageneta, o d'Inghilterra o d'Aquitania [1] ( Domfront, 13 ottobre 1162 – Burgos, 25 ottobre 1214 ), nata principessa d' Inghilterra e d' Aquitania, fu regina consorte di Castiglia dal 1177 al 1214 . Re d'Inghilterra.