Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 31 gen 2024 · 1) La vita è bella. La vita è bella (640×379) Ad occupare la prima posizione della classifica dei migliori film italiani secondo IMDb c’è proprio il capolavoro di una vita di Roberto Benigni. Il film, uscito nelle sale nel 1997, si è aggiudicato la bellezza di tre premi Oscar, come miglior film straniero, miglior attore protagonista per ...

  2. Film italiani del 1964 sul Medioevo, Cinema e Medioevo, Filmografie sul Medioevo, storia medievale SWiSH [medital60.swi] Sei in: Cinema e Medioevo ® Le filmografie ® I film italiani sul Medioevo in ordine cronologico

  3. Italiani, brava gente. Regia di Giuseppe De Santis . Un film Da vedere 1964 con Andrea Checchi, Riccardo Cucciolla, Raffaele Pisu, Tatyana Samoylova, Arthur Kennedy . Cast completo Genere Drammatico - Italia , 1964 , durata 107 minuti. - MYmonetro 3,31 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

  4. Pagine nella categoria "Film italiani del 1961". Questa categoria contiene le 169 pagine indicate di seguito, su un totale di 169. Categorie: Film italiani per anno. Film del 1961.

  5. Un film di Giuseppe De Santis . Con Andrea Checchi, Riccardo Cucciolla, Raffaele Pisu, Tatyana Samoylova, Arthur Kennedy. Drammatico , b/n durata 107 min. - Italia 1964 . MYMONETRO Italiani, brava gente valutazione media: 3,84 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

  6. Drammatico, USA, Italia 1965. Durata 190 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13. Un film di David Lean. Con Omar Sharif, Julie Christie, Geraldine Chaplin, Rod Steiger. Il torrenziale lungometraggio (3 ore e venti minuti) è tratto dall'omonimo romanzo di Boris Pasternak, che nel 1958 vinse e respinse il Nobel.

  7. 24 mag 2009 · di Giuseppe De Santis - Misconosciuto colossal italo-sovietico: ripercorre la campagna di Russia dell'esercito fascista e le tragiche conseguenze che seguirono al ritiro dei tedeschi da Stalingrado. L'ottima ricostruzione storica e le migliaia di comparse fanno ancora emozionare, segno che il film è invecchiato bene; onnipresente il classico clichè propagandistico italiani buoni, tedeschi ...