Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tra il 1973 e il 1987 la Libia è coinvolta in un conflitto di frontiera con il Ciad per la striscia di Aozou, ricca di risorse minerarie; la contesa sarà risolta pacificamente nel 1994. Sempre in questo periodo, e per molti anni, Gheddafi fu uno dei pochi leader internazionali che continuarono a sostenere i dittatori Idi Amin Dada e Bokassa (quest'ultimo però soltanto nel periodo in cui si ...

  2. 28 giu 2020 · Le pene per chi disubbidiva erano rapide ed esemplari. Con l’avvento del regime fascista, nel 1922, il colonialismo italiano divenne ancora più violento. In Libia venne avviata una campagna ...

  3. Il volume analizza la prima parte della dominazione fascista in Libia nel periodo 1922-1931. In questo arco di tempo l’allora governo Mussolini attuò una vera e propria politica di conquista militare per assoggettare definitivamente quei territori sfuggiti alla dominazione coloniale dell’Italia giolittiana: la campagna militare venne condotta indiscriminatamente contro tutte le fazioni o ...

  4. 18 dic 2017 · Il passaggio di consegne ufficiale avvenne però il 9 maggio 1946, un mese prima del Referendum Costituzionale. Vista la vittoria della Repubblica, Vittorio Emanuele III morì il 28 dicembre del 1947 ad Alessandria d’Egitto. A quasi settanta anni quindi dalla scomparsa, la salma del re ora sta per tornare a in Italia suscitando grandi polemiche.

  5. Dopo una prima fase sotto il governo liberale, durante l'ultimo ventennio la politica (PDF) Musica e colonialismo nell’Italia fascista (1922– 1943), Ph.D. Thesis, Rome Tor Vergata University, 2010.

  6. Appunto di storia sulla conquista della Somalia e dell'Eritrea, la campagna di Libia, la campagna di Etiopia con il Fascismo. …continua. di Reichstadt1946 (63751 punti) 8' di lettura.

  7. Il testo steso da Landra fu pubblicato anonimo il 14 luglio 1938 sul Giornale d’Italia con il titolo Il fascismo e i problemi della razza. Il documento è noto anche come Manifesto degli scienziati razzisti. Landra, infatti, fu incaricato di riunire un comitato di intellettuali, disposti ad assumersi insieme a lui la paternità del testo.