Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, divise tra dialoghi e novelle, dallo stile medio e ironico, scritte tra il 1824 ed il 1832 dal poeta e letterato Giacomo Leopardi. Voce principale: Opere di Giacomo Leopardi.

  2. Operette morali. Le Operette morali sono una raccolta di prose di argomento filosofico composte da Giacomo Leopardi ( AUTORE) in gran parte nel 1824, dopo il viaggio a Roma che acuì la sua visione pessimistica, e negli anni successivi (una nel 1825, due nel 1827 e due nel 1832). Quasi tutte le prose sono scritte in forma dialogica e gli ...

  3. Ercole e Atlante. Composto a Recanati, tra il 10 e il 13 febbraio 1824, [2] subì dei cambiamenti nelle varie edizioni. [5] Con sequenze di parlato di stampo toscano, l'operetta riporta un dialogo tra Atlante, che sorregge l'asse del mondo, ed Ercole, che è venuto a sostituirlo. Dopo aver ricordato il precedente incontro, [6] Ercole scopre che ...

  4. Operette Morali (superiori) Tipo: lezione. Materia: Letteratura italiana per le superiori 2. Avanzamento: lezione completa al 100%. Le Operette morali sono prose di argomento filosofico. Non rivelano però una filosofia soltanto speculativa, teoretica, ma hanno un fine pratico.

  5. Le ventiquattro prose che compongono le Operette morali nascono durante il lungo periodo di “silenzio poetico” di Leopardi e costituiscono un unicum nella storia della letteratura italiana. Composte in massima parte in forma di dialogo sull’esempio illustre della trattatistica antica, le Operette danno sistemazione letteraria e intimamente lirica al sistema filosofico leopardiano ...

  6. Le Operette morali sono caratterizzate da una grande varietà di temi; in particolare Leopardi si concentra nella dura critica delle ottimistiche concezioni filosofiche ottocentesche: l'idea di un progresso continuo, l'illusione della felicità e l'immortalità dell'anima. Critica soprattutto le teorie antropocentriche, che vedono l’universo ...

  7. 19 feb 2020 · Le Operette morali sono apparse “come l’espressione di un ateismo che negava insieme la religione e il progresso: che si opponeva, quindi, totalmente allo «spirito del secolo»” (Sebastiano Timpanaro, Classicismo e Illuminismo nell’Ottocento italiano, Pisa, Nistri Lischi, 1965). Qui sono evidenti il pessimismo cosmico e la presa di ...