Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · L’art. 1120 2° co. del c.c. prevede, a sua volta, che le innovazioni volte alla eliminazione delle barriere architettoniche devono approvarsi dalla assemblea con la maggioranza indicata da 2° co. dell’art. 1136 del c.c., ovvero maggioranza degli intervenuti che rappresentano la metà del valore dell’edificio (500 millesimi).

  2. Dispositivo dell'art. 74 Codice Civile. La parentela è il vincolo tra le persone che discendono da uno stesso stipite, sia nel caso in cui la filiazione è avvenuta all'interno del matrimonio, sia nel caso in cui è avvenuta al di fuori di esso, sia nel caso in cui il figlio è adottivo. Il vincolo di parentela non sorge nei casi di adozione ...

  3. 27 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 2463 Codice Civile. La società può essere costituita con contratto o con atto unilaterale (1). L'atto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico e deve indicare: 9) l'importo globale, almeno approssimativo, delle spese per la costituzione poste a carico della società. Si applicano alla società a responsabilità ...

  4. 27 mar 2024 · Cass. civ. n. 3894/2010. Il diritto al trattamento di fine rapporto sorge, a norma dell'art. 2120 c.c., al momento della cessazione del rapporto ed in conseguenza di essa, essendo irrilevante, al fine di ipotizzare una diversa decorrenza, l'accantonamento annuale della quota del trattamento, che costituisce una mera modalità di calcolo dell ...

  5. 27 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 1118 Codice Civile. (1) Il diritto di ciascun condomino sulle parti comuni, salvo che il titolo non disponga altrimenti, è proporzionale al valore dell'unità immobiliare che gli appartiene. Il condomino non può rinunziare al suo diritto sulle parti comuni (2). Il condomino non può sottrarsi all'obbligo di contribuire ...

  6. 2 ago 2023 · Cosa dice l’articolo 1123 del codice civile? L’ articolo 1123 del codice civile è rubricato « Ripartizione delle spese ». Questa norma stabilisce come vanno ripartite le spese condominiali e impone, come regola generale, il criterio dei millesimi. Ciascuno paga quindi per quanto vale il suo appartamento.

  7. Art. 1613 Facoltà di recesso degli impiegati pubblici Gli impiegati delle pubbliche amministrazioni possono, nonostante patto contrario, recedere dal contratto [Codice civile 1373] nel caso di trasferimento, purché questo non sia stato disposto su loro domanda.