Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 mar 2021 · Il giorno dopo la conclusione delle Cinque giornate di Milano e la proclamazione della Repubblica di San Marco a Venezia, il 23 marzo 1848, il re di Sardegna Carlo Alberto dichiara guerra all’Impero austriaco. Inizia così la P rima guerra d’indipendenza. Diverse sono le ragioni che spingono Carlo Alberto a questa decisione:

  2. Dal 15 dicembre 1831 Carlo Alberto elimina dagli atti ufficiali l’arma di Savoia antica, dallo scudo controinquartato, sostituendolo col solo scudo di rosso alla croce d’argento, cambiamento araldico che simboleggia il prevalere di un unico stato del regno di Sardegna. 20 dicembre 1831, Carlo Alberto dispensa dalla carica di segretario di ...

  3. 22 dic 2020 · Con la morte di Carlo Felice nel 1831, Carlo Alberto di Savoia ritornò sul trono del Regno di Sardegna. Da quel momento il Regno passò ai Carignano, estinguendo di fatto la linea diretta dei Savoia. Durante i primi anni del suo regno, Carlo Alberto attraversò una profonda crisi religiosa:

  4. Carlo Alberto, nato Carlo Alberto Amedeo di Savoia, detto "il Magnanimo" (Torino, 2 ottobre 1798 – Oporto, 28 luglio 1849), fu re di Sardegna dal 1831 al 1849. Ha legato indelebilmente il suo nome alla promulgazione dello Statuto Albertino del 4 marzo 1848 , che rese il Regno di Sardegna, prima, e l'Italia, poi, uno stato costituzionale rappresentativo, tendenzialmente parlamentare e ...

  5. Carlo Alberto Emanuele Vittorio Maria Clemente Saverio di Savoia-Carignano (1798 – 1849), re di Sardegna. Citazioni su Carlo Alberto [ modifica ] Carlo Alberto era naturalmente elegante, coltissimo, sobrio, raffinato, austero, di scarse confidenze e nella scelta dei suoi amori fu sempre portato a donne di classe.

  6. ANGOULÊME, Louis Antoine, duca d'. Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi Carlo X) e da Maria Teresa principessa di Savoia, fu educato dal duca di Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] se non nell'Andalusia, il duca fu raggiunto ad Aranda da Carlo Alberto di Savoia, principe di ...

  7. Il Regno di Sardegna è, per sineddoche, la denominazione informale con cui si identifica lo Stato composito retto dai Savoia, in seguito alla guerra di successione spagnola. Infatti, in forza del trattato di Londra del 1718 e del trattato dell'Aia del 1720, Vittorio Amedeo II di Savoia ottenne il titolo di Re di Sardegna, associando così tale ...