Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 ott 2010 · Ultime notizie AGI - Agenzia Giornalistica Italia: News online di Cronaca, Economia, Politica, Estero, Spettacolo, Sport, Cronaca Locale - AGI.it

  2. 23 set 2018 · Nel passo che segue Felice Venosta in “La battaglia di Novara” (Milano, 1864) racconta dello stato d’animo di Carlo Alberto nel vedere la sconfitta del suo esercito a Novara e i sentimenti che lo portarono all’abdicazione in favore di suo figlio Vittorio Emanuele II di Savoia. ***. Presente a tutti gli attacchi della Bicocca, presente ...

  3. La scelta di Carlo Alberto quale suo successore fu, almeno in un primo momento, una scelta non facile per Carlo Felice, soprattutto perché il cugino si era dimostrato particolarmente incline al liberalismo e ad amicizie filo-carbonare; tuttavia detta successione al ramo dei Savoia-Carignano, oltre a essere un passaggio obbligato, smise di essere motivo di fastidio e dispiacere per il re ...

  4. Dal 15 dicembre 1831 Carlo Alberto elimina dagli atti ufficiali l’arma di Savoia antica, dallo scudo controinquartato, sostituendolo col solo scudo di rosso alla croce d’argento, cambiamento araldico che simboleggia il prevalere di un unico stato del regno di Sardegna. 20 dicembre 1831, Carlo Alberto dispensa dalla carica di segretario di ...

  5. 22 mar 2021 · Il giorno dopo la conclusione delle Cinque giornate di Milano e la proclamazione della Repubblica di San Marco a Venezia, il 23 marzo 1848, il re di Sardegna Carlo Alberto dichiara guerra all’Impero austriaco. Inizia così la P rima guerra d’indipendenza. Diverse sono le ragioni che spingono Carlo Alberto a questa decisione:

  6. it.wikipedia.org › wiki › Casa_SavoiaCasa Savoia - Wikipedia

    Casa Savoia. Di rosso alla croce d' argento. La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d' Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.

  7. Umberto I di Savoia ( Umberto Rainerio Carlo Vittorio Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia; Torino, 14 marzo 1844 – Monza, 29 luglio 1900) è stato Re d'Italia dal 1878 al 1900. Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo lungo regno fu ...