Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 31 gen 2020 · In tema di garanzia per vizi e/o difetti la normativa ha subito una forte evoluzione a livello comunitario. Con la Direttiva 85/374/CEE recepita in Italia con il DPR 224 del 1988 e successivamente modificato con il dlgs. 26/2005 (c.d. Codice al Consumo) si è mirato al: “il ravvicinamento delle legislazioni nazionali in materia di responsabilità […]

  2. 10 nov 2022 · Modello di contestazione da parte del committente e del direttore lavori per interventi, relativi ad appalti privati, non eseguiti a regola d'arte. Lettera per il risarcimento del danno, lavori edili ed impiantistici. Come saprai, per poter beneficiare delle garanzie offerte dal codice civile dovrai segnalare repentinamente eventuali vizi e ...

  3. 18 feb 2022 · per i gravi difetti: la denuncia all’appaltatore deve essere fatta entro 1 anno dalla scoperta degli stessi (e ovviamente sempre che gli stessi si verifichino nei 10 anni dalla consegna dell’immobile). Dalla denuncia poi non deve decorrere più di 1 altro anno per agire in giudizio dinanzi al tribunale, per ottenere il risarcimento dei danni.

  4. 11 dic 2013 · Vizi di costruzione: la contestazione generica non basta. Se il committente di lavori privati vuole avvalersi della garanzia per vizi e difformità, secondo quanto previsto dal Codice civile (art ...

  5. 29 ago 2018 · Dentro la notizia; focus sentenze Vizi e difetti nel bene e /o posa in opera di porte e finestre. Riconoscimento, tutele e rimedi L’epilogo di una controversia con una ditta installatrice di porte scorrevoli che ha portato alla sentenza della Corte di Cassazione n. 2431 del 31 gennaio offre lo spunto per riepilogare le misure di tutela predisposte dalla legge nel caso siano rilevati dall ...

  6. 11 ago 2023 · La risoluzione del contratto di acquisto di un’ auto difettosa è un rimedio drastico, da adottare quando le altre soluzioni, come le riparazioni, risultano inefficaci, e la sostituzione viene rifiutata o è insoddisfacente. Un problema in più è rappresentato dal fatto che, se nel frattempo l’auto ha circolato parecchio nonostante i ...

  7. 3 giu 2016 · E proprio in relazione al godimento del bene per l’uso previsto, viene pattuito il canone di locazione. Per tale motivo si distingue: – vizi presenti al momento della stipula: si tratta di difetti che erano conosciuti o comunque potevano esserlo e quindi non potranno essere contestati in un momento successivo alla sottoscrizione del contratto.