Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 Convenzione di Filadelfia Nel 1787 si riunisce a Filadelfia l'assemblea costituente da cui nasceranno ufficialmente gli Stati Uniti d'America.

  2. Nella storia costituzionale nordamericana, è controverso se si possa parlare di assemblea costituente a proposito della Convenzione di Filadelfia del 1787, stante il carattere non elettivo dei suoi membri e il fatto che questi fossero dei semplici delegati (vincolati, quindi, da un mandato imperativo).

  3. federalismo. Teoria politico-istituzionale che sta alla base di una nuova forma di Stato; si distingue sia dallo Stato unitario (dove esiste un unico governo, a livello centrale) sia dalla confederazione (unione tramite trattati tra Stati indipendenti e sovrani). Nello Stato federale ( ) vi sono due livelli di governo (centrale e locale ...

  4. Convenzione di Filadelfia <1787> Francia - Assemblea nazionale - 1789-1791 : Classe Dewey: 342. DIRITTO COSTITUZIONALE COSTITUZIONI POLITICHE ...

  5. 5. I membri della Convenzione di Filadelfia del 1787 erano convinti che i poteri del Congresso Continentale dovevano prevederne un altro, molto importante, senza il quale non avrebbe potuto sussistere l'esercizio del potere di alcun organismo politico.

  6. 8 set 2020 · Il Congresso continentale servì come organo di governo delle 13 colonie americane e successivamente degli Stati Uniti d'America durante la Rivoluzione americana . Il Primo Congresso Continentale nel 1774 coordinò la resistenza dei coloni patrioti al dominio britannico sempre più duro e restrittivo. Riunione dal 1775 al 1781, il Secondo ...

  7. Lettera di George Washington che spiega la Costituzione (1787) Copie della bozza costituzione sono stati trasmessi a tutti i 13 Stati, accompagnati dalla presente lettera del presidente della Convenzione di Filadelfia, George Washington: Sir, “Abbiamo ora l'onore di sottoporre alla considerazione degli Stati Uniti al Congresso assemblato ...