Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Circostanze di promulgazione. L'Editto di Nantes è datato aprile 1598.Il sigillo della copia inviata al Parlamento di Parigi per la registrazione è marrone ora, e alcuni storici del XIX ° sega secolo giallo: Così si credeva che non era stato sigillato con la cera verde, utilizzato per editti perpetui, ma con il giallo cera, come editto provvisorio, nonostante le fonti dell'epoca (in ...

  2. 6 mag 2024 · Nantes, Editto di-. decreto firmato il 13 aprile 1598 da Enrico IV, re di Francia. Con esso riconosceva ai protestanti la libertà di coscienza e di culto (quest'ultima con alcune limitazioni), l'uguaglianza dei diritti civili con i cattolici, nonché l'amnistia totale per fatti di guerra.

  3. Nantes, Editto di. Disposizione emanata da Enrico IV di Francia (13 apr. 1598) per regolare la posizione degli ugonotti (calvinisti) francesi e porre così fine alle guerre di religione. Esso stabiliva la libertà di coscienza [...] tutti gli uffici, dignità, scuole; il diritto di proprietà; il possesso di alcune piazzeforti armate.

  4. L’atto che chiuse davvero questa sanguinosa stagione di guerre religiose fu però l’Editto di Nantes (13 aprile 1598), con il quale Enrico IV riconobbe piena libertà di coscienza e di culto pubblico in tutto il regno, con la sola eccezione Parigi, e attribuì pari diritti civili a cattolici e protestanti; fu inoltre concesso ai protestanti di conservare a spese dello Stato un centinaio di ...

  5. Avvio, contenuto, commenti, conseguenze. esso Editto di Nantes era uno su 13 aprile 1598 dal re francese Enrico IV rilasciato editto. Il ugonotti (Protestanti) sono stati concessi e conservati i diritti per esercitare la loro fede dovere di guarnigione in alcune città della Francia meridionale. Questo faceva parte della politica di Enrico IV ...

  6. Scritto da Edoardo Angione in data Aprile 30, 2017. Il 30 aprile del 1598 viene firmato dall’allora re di Francia Enrico IV un editto di pacificazione, passato alla storia come “l’Editto di Nantes”: una legge che conferiva una libertà religiosa inaudita ai sudditi protestanti di Francia. Tagged as Francia religione.

  7. marioxmancini.medium.com › leditto-di-nantes-e34424d8a8a3L’editto di Nantes - Medium

    Con l’editto di Nantes 1.250.000 protestanti, rappresentanti da un dodicesimo a un quindicesimo della popolazione francese, ottenevano una soddisfacente situazione, e venivano costituiti anzi in partito potentissimo e tale da minacciare seriamente l’unità della monarchia: ma, non essendo riusciti a rovesciare il cattolicesimo, venivano ...