Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il dolo eventuale è una forma di dolo indiretto. ... Un esempio è dato da Tizio che guida l’automobile a tutta velocità e si rappresenta la possibilità di incidente, ...

  2. La ricognizione. Il dolo eventuale e il caso ThyssenKrupp. Appena due anni fa, su questa stessa Opera si denunciava la tendenza giurisprudenziale a «una estensione dei confini della categoria – da sempre problematica – del dolo eventuale a spese di quella confinante della colpa cosciente (o con previsione)», con particolare riferimento a due grandi macro aree d’illecito ...

  3. 24 apr 2018 · Dolo eventuale e colpa cosciente: precisato il criterio distintivo. Cassazione penale, sez. I, sentenza 03/04/2018 n° 14776. Con due recenti pronunce la Cassazione torna ad occuparsi del mai ...

  4. 18 mag 2018 · Ciò vuol dire che un reato commesso con dolo viene eseguito quando l'individuo che lo compie è perfettamente cosciente del risultato e delle conseguenze della sua azione o della sua omissione. Esistono diversi tipi di dolo, ad esempio eventuale o intenzionale, e le diverse forme di questo elemento soggettivo sono spesso al centro del dibattito e dell'interpretazione dei giudici.

  5. Nel dolo eventuale, l'agente accetta il rischio che si realizzi l'evento dannoso o pericoloso come risultato della sua condotta. In pratica, ai fini della configurabilità del dolo eventuale è necessario che l'agente non solo "si sia rappresentato" il concreto rischio del verificarsi dell'evento ma lo abbia anche accettato, abbia di conseguenza agito anche a costo di cagionarlo.

  6. Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità a titolo di dolo eventuale rispetto a tipologie di condotte normalmente qualificate come colpose: in particolare rispetto a incidenti automobilistici caratterizzati da una macroscopica violazione delle pertinenti norme cautelari e, per lo meno ...

  7. 31 lug 2023 · dolo indiretto (o eventuale), attraverso il quale l’agente prevede il realizzarsi dell’evento e delle sue conseguenze, accettando il rischio di quello che si verificherà; dolo di danno , con il quale l’agente ha voluto effettivamente ledere il bene tutelato dalla legge (ad esempio, causare lesioni personali);