Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 gen 2022 · La fucilazione di Galeazzo Ciano. Settantotto anni fa, l’11 gennaio 1944, Galeazzo Ciano, marito di Edda, la figlia prediletta di Mussolini, veniva fucilato dai nazifascisti a Verona per aver votato contro il duce nella seduta del Gran consiglio del fascismo del 25 luglio del ’43. Settantotto anni fa, l’11 gennaio 1944, Galeazzo Ciano ...

  2. Una parabola tragica. Una figura politica il cui destino è altalenante negli anni del Regime. Galeazzo Ciano nasce a Livorno nel 1903. Trascorre gli anni giovanili tra la Toscana e Venezia e si trasferisce a Roma nel 1921, quando il padre viene eletto deputato e un anno dopo diventa sottosegretario del Ministero delle comunicazioni, nel primo ...

  3. 11 gen 2017 · Sulla figura di Ciano vi proponiamo l’articolo di Marco Innocenti apparso su “Il sole 24 ore l’11 gennaio 2008”: La fucilazione di Galeazzo Ciano. La Repubblica sociale, appena nata, vive fra l’ebbrezza di un potere effimero e il presagio della morte. Mussolini è un fantasma, l’ombra dell’uomo che fu.

  4. Emilio De Bono (con le mani sul viso), Luciano Gottardi, Galeazzo Ciano, Carlo Pareschi, Giovanni Marinelli e Tullio Cianetti. Il processo di Verona fu un procedimento giudiziario avvenuto, dall'8 al 10 gennaio 1944 , nell'omonima città veneta che, all'epoca, era sotto la giurisdizione della Repubblica Sociale Italiana (RSI).

  5. 11 gen 2024 · Ascolta ora: "Ottant'anni fa la fucilazione di Galeazzo Ciano". L’undici gennaio di 80 anni fa Galeazzo Ciano veniva giustiziato a Verona, insieme ad altri gerarchi fascisti che avevano tradito ...

  6. 9 gen 2024 · I tentativi di salvare Galeazzo Ciano e la fucilazione dei gerarchi per il "tradimento" del 25 luglio . Marco Patricelli 09 gennaio 2024 . World History Archive / AGF - Adolf Hitler e Benito ...

  7. 30 gen 2024 · Galeazzo Ciano: causa morte. Con la caduta del Duce, Ciano diventò un fulcro di vendette e animosità nei confronti di coloro che tradirono il regime fascista. La sua consegna alla Repubblica ...