Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giulio Ferroni, critico letterario e storico della letteratura italiana. Ha insegnato fino al 2013 Letteratura italiana all’Università di Roma La Sapienza. Ha rivolto i suoi studi a vari autori della letteratura italiana, alla teoria della letteratura e alla produzione letteraria contemporanea. È autore della Storia della letteratura italiana in 4 volumi (1991 e 2013) e di numerosi saggi ...

  2. 13 dic 2017 · Il Settecento è un secolo di grandi trasformazioni, si assiste al predominio politico e culturale della Francia. In Italia la presenza straniera è minore quindi gli Stati italiani godono di una maggiore libertà. Un altro vento importante della metà del Settecento è la Rivoluzione industriale (dove la produzione viene effettuata nelle ...

  3. Il Settecento. DA FEBBRAIO 2021 E' ONLINE IL NUOVO PORTALE DI RAI SCUOLA. TROVI TUTTE LE RISORSE AGGIORNATE CLICCANDO QUI. Di seguito i contributi relativi alla storia della letteratura italiana nel Settecento: PIETRO METASTASIO 1698 - 1782. Cartolina a Pietro Metastasio. Corrado Augias a Quante Storie. CARLO GOLDONI 1707 - 1793.

  4. 18 giu 2020 · Introduzione. Il '700 fu un secolo di notevoli cambiamenti nella situazione italiana: vi fu il passaggio dall'egemonia spagnola (che risaliva all'epoca di Carlo V) a quella austriaca (sancita dalla Pace di Utrecht); si assistette al riaffacciarsi dei Borbone di Spagna con i figli di Elisabetta Farnese (Carlo a Napoli e Filippo a Parma); alcune ...

  5. Contesto storico. Il Settecento è un secolo di trasformazioni per via della rivoluzione inglese e successivamente quella francese, americana, ma anche quella industriale. Dal punto di vista ...

  6. Il settecento: riassunto di storia SETTECENTO STORIA: RIASSUNTO. Le cause di questo aumento demografico sono dovute alla diminuzione del tasso di mortalità nei paesi più tecnologicamente avanzati, a alla progressiva scomparsa delle grandi epidemie grazie all’aiuto della medicina, anche se non aveva acquisito veri e propri metodi scientifici.

  7. 29 mar 2022 · Il XVIII secolo - il Settecento (scarica qui la Mappa concettuale ), quindi - fu un periodo di grande crescita demografica, economica, tecnologica e culturale. Questa generale condizione di ...