Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Quando, nell'estate del 1862, Garibaldi tenta di promuovere una spedizione di volontari per occupare Roma e porre fine al potere temporale, Rattazzi, inizialmente favorevole all'azione garibaldina, è costretto a far intervenire l'esercito che, il 29 agosto, disperde sull'Aspromonte i volontari e procede all'arresto di Garibaldi, ferito nel corso degli scontri.

  2. Legge Rattazzi legge n.878 29 maggio 1855, sugli enti religiosi VITTORIO EMANUELE II re di Sardegna, di Cipro e di Gerusalemme, duca di Savoia e di Genova, ecc. ecc., principe di Piemonte, ecc. ecc. ecc. Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; Noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue: Art. 1 Cessano di esistere, quali enti morali riconosciuti dalla legge civile, le case ...

  3. la legge rattazzi (1862), nota come legge sull’amministrazione delle opere pie effettua un primo tentativo di regolamentare gli enti che erogano assistenza e li sottopone alla vigilanza del ministero dell’interno. gli ospedali, in questa organizzazione, sono compresi nel numero delle opere pie, mentre il compito

  4. La legge del 3 agosto 1862, n.753, prima normativa unitaria sull'amministrazione delle Opere Pie, e il relativo regolamento attuativo contenuto nel regio decreto 27 novembre 1862 n. 1007 istituirono presso ogni comune del Regno una Congregazione di carità allo scopo di amministrare i beni destinati a beneficio dei poveri e le opere pie la cui gestione fosse stata affidata dal consiglio comunale.

  5. La legge 23 ottobre 1859 n. 3702 (nota anche come decreto Rattazzi o legge Rattazzi) fu una legge del Regno di Sardegna, emanata su iniziativa del ministro dell'interno del regno, Urbano Rattazzi, per ridisegnare la geografia amministrativa dello Stato sabaudo dopo l'acquisizione della Lombardia. Fatti in breve Decreto Rattazzi, Titolo esteso ...

  6. Questa strategia fu confermata dalla Legge 3 agosto 1862 n. 753, cosiddetta «legge Rattazzi», che obbligava le opere pie a compilare bilanci, statuti, registri e quant'altro servisse per identificare il patrimonio dell'ente, demandandone però la vigilanza ad istituti controllati dallo Stato, quali la Deputazione provinciale e le congregazioni di carità (quest'ultima operativa su base ...

  7. Aspromonte, battaglia dell’. Combattimento che ebbe luogo in Calabria fra 3000 volontari agli ordini di Garibaldi e le truppe regolari inviate da U. Rattazzi (29 ag. 1862). Garibaldi voleva tentare di prendere Roma, per contrastare il progetto di mantenimento dello Stato pontificio e di restituzione a esso di alcune province già annesse al ...