Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone Primo è una figura storica di grande rilevanza che ha segnato l’ascesa del Sacro Romano Impero. Nato nel 912 d.C., Ottone Primo fu incoronato imperatore nel 962 d.C. e contribuì in modo significativo alla stabilizzazione e alla centralizzazione del potere imperiale in Europa. Grazie alla sua politica di alleanze e al suo carisma ...

  2. Appunto di storia medievale che contiene la descrizione dell'attività politica di Ottone I di Sassonia ed il carattere totalmente nuovo del Sacro Romano Impero rispetto a quello di Carlo Magno.

  3. Il termine collettivo ottoni, in ambito musicale, indica gli strumenti musicali nei quali il suono è prodotto dalla vibrazione dell'aria immessa dal musicista appoggiando le labbra ad un bocchino collegato ad un tubo cavo e soffiando; l'aria genera poi delle vibrazioni che producono il suono. Questo principio è lo stesso per tutti gli ...

  4. Dinastia ottoniana. Per dinastia ottoniana, chiamata anche dinastia dei Liudolfingi, si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I. La moderna ricerca storica vuole questa dinastia discendente degli Ecbertini .

  5. Durante il suo lungo regno Ottone agì in modo consapevole, fin dall’incoronazione ad Aquisgrana (che riprendeva la tradizione carolingia), per rafforzare in modo definitivo l’autorità regia ...

  6. L’ANNO MILLE: STORIA, CREDENZE, LEGGENDE E SUPERTIZIONI, FORMAZIONE. la storia medievale ha una documentazione a volte scarsa soprattutto nei riguardi dei secoli X – XI e in altri è filtrata dalla letteratura, dalla mentalità dell’epoca perché anche gli storici dell’epoca hanno una loro visione del mondo e la visione del mondo di un uomo del medioevo è diversa da quella che abbiamo ...

  7. Il Privilegium Othonis, detto anche Privilegium Ottonianum o Diploma Ottonianum (in italiano, rispettivamente: Privilegio di Ottone, Privilegio ottoniano e Diploma ottoniano) è un privilegio emesso a Roma il 13 febbraio del 962 da Ottone I, da poco incoronato imperatore del Sacro Romano Impero. In esso si stabiliva che l' elezione papale ...