Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Data. 8 settembre 1943 – 2 maggio 1945. Luogo. Italia centrale e settentrionale; occasionali azioni fasciste di propaganda, spionaggio e sabotaggio nel restante territorio italiano [1] Causa. Annuncio dell' armistizio di Cassibile; fondazione della Repubblica Sociale Italiana. Esito. Vittoria della Resistenza e del Regno d’Italia: Caduta ...

  2. 7 set 2023 · Ottant’anni dopo, Emilio Gentile rilegge la data dell’8 settembre 1943, con la fuga a Brindisi di Vittorio Emanuele III e di Pietro Badoglio coi vertici militari, lasciando il Paese senza ...

  3. 8 settembre 1943, il generale Eisenhower annuncia, da Radio Algeri, l'armistizio con l'Italia. Alle 19,45 la radio italiana trasmette il comunicato di Badoglio. Ne ascoltiamo il testo dalla sua voce. Nella notte tra l'8 e il 9 settembre il Re fugge da Roma con la Regina, il principe Umberto, il maresciallo Badoglio e lo stato maggiore al completo.

  4. 8 settembre 1943 - Una tragedia italiana - Sergio Lepri, direttore dell'agenzia di stampa Ansa per quasi trent'anni, era sergente dell'Esercito italiano quando l'8 settembre del 1943 fu reso noto l'armistizio con cui l'Italia si arrendeva agli Alleati mente la Germania diventava nemica. Il re era subito fuggito da Roma.

  5. Verrà divulgato il successivo 8 settembre. Venticinque luglio e otto settembre 1943 sono due date cruciali nella storia d'Italia. Nella notte tra il 24 e il 25 luglio il Gran Consiglio del Fascismo approva con 19 voti favorevoli, 7 contrari e 1 astenuto, l'ordine del giorno presentato da Dino Grandi che esautora Mussolini dalle funzioni di capo del governo.

  6. La sera dell'8 settembre 1943, in coincidenza con l'annuncio dell'armistizio siglato cinque giorni prima, vari comandi e presidi italiani in Patria e all'estero venivano attaccati o sopraffatti dai tedeschi, sicché il Re e il governo Badoglio temevano un colpo di mano nazista per impadronirsi della capitale (intervento che poi puntualmente avvenne e fu completato il 10 settembre).

  7. 8 set 2018 · 8 settembre 1943, la morte della Patria. Alle 19,42 dell’8 settembre 1943, le trasmissioni radio in corso vennero interrotte per lasciare la voce al Presidente del consiglio, maresciallo Pietro Badoglio, che annunciava la sottoscrizione dell’armistizio fra l’Italia e le forze della “soverchiante”alleanza anglo-americana.

  1. Ricerche correlate a "8 settembre 1943"

    18 aprile 1948
    vallesabbianews
  1. Le persone cercano anche