Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Erasmo da Rotterdam, in latino Desiderius Erasmus Roterodamus (Rotterdam, 27 o 28 ottobre 1466 o 1469 – Basilea, 12 luglio 1536), è stato un presbitero, teologo, umanista filosofo e saggista olandese.

  2. 5 giorni fa · Erasmo da Rotterdam criticava la Chiesa e sosteneva la necessità di una profonda riforma religiosa e morale basata sul ritorno alle fonti del cristianesimo, contro le influenze della...

  3. Umanista (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea 1536); tradusse il nome Geert Geertsz nell'altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni nel convento agostiniano di Emmaus (o Steyn), nei Paesi Bassi , e in 5 anni vi acquistò una precoce erudizione classica e i primi rudimenti ...

  4. L'umanista e teologo olandese Erasmo da Rotterdam (nome latinizzato di Geert Geertsz) nasce a Rotterdam il 27 ottobre 1469. L'anno di nascita potrebbe anche essere il 1466, e la città natale è più probabilmente Gouda.

  5. Elogio della Follia è un saggio scritto da Erasmo da Rotterdam (1466 – 1536) nel 1509. Opera straordinaria dell’Umanesimo, il testo è considerato una delle più grandi opere del pensiero occidentale, nonché l’elemento stimolatore per la Riforma protestante.

  6. 15 ott 2021 · Vita, viaggi, pensiero, amicizie illustri ed opere di Erasmo da Rotterdam, umanista, filosofo, teologo e saggista che con la sua opera più famosa “L’elogio della follia” ha evidenziato in maniera ironica la relatività di ogni giudizio umano.

  7. Fu Erasmo, come riconobbe lo stesso Lutero, a definire i presupposti teorici della Riforma sostenendo la necessità di un rinnovamento radicale della coscienza cristiana attraverso il ritorno alle fonti del cristianesimo. Tutti, afferma Erasmo, devono poter leggere e intendere a modo loro la Bibbia.

  8. Erasmo da Rotterdam, in latino Desiderius Erasmus Roterodamus, è stato un presbitero, teologo, umanista filosofo e saggista olandese. Firmò i suoi scritti con lo pseudonimo di Desiderius Erasmus, la sua opera più conosciuta è l'Elogio della follia, ed è considerato il maggiore esponente del movimento dell'Umanesimo cristiano.

  9. Secondo il filosofo Eugenio Garin (Rieti, 1909 - Firenze, 2004), intervistato il 9 marzo del 1990, profonda e decisiva è stata l'influenza della cultura umanistica italiana, e in particolare di Lorenzo Valla, sulla formazione filosofica e letteraria di Erasmo da Rotterdam (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea, 12 luglio 1536).

  10. Erasmo da Rotterdam. Umanista olandese (Rotterdam 1466 o 1469-Basilea 1536). Tradusse il nome Geert Geertsz nell’altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus.

  1. Le persone cercano anche