Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 giu 2024 · Tralasciando qui i generi da camera vocali antichi (soprattutto la cantata e il duetto da camera) e moderni (il Lied) si potrà distinguere nella musica strumentale quella anteriore alla scomparsa del basso continuo (fino al 1750 ca.) e quella posteriore (che rappresenta la musica da camera come viene comunemente intesa).

  2. Die Forelle D. 550 è, assieme ad An den Tod D. 518, ascrivibile, come data di composizione al luglio 1817, se non alla fine dell'anno precedente e si basa sui versi di Christian Friedrich Daniel Schubart, con il quale Schubert aveva già avuto rapporti in passato, come è attestato dai Lieder D. 342 e D. 454. Assieme ad An den Tod , Die ...

  3. Letteratura e musica. Giancarlo Moretti. Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione tra testo musicale e testo letterario, frutto di scelte espressive effettuate dal compositore nel momento in cui scrive la sua opera.

  4. 3 giorni fa · Breve schema riassuntivo delle varie forme musicali, tra cui: il Lied, il rondò, il tema con variazioni, la fuga, la sonata, il preludio, la ballata.

  5. Lied. s. neutro tedesco usato in italiano come sm. (pl. Lieder ). Canzone vocale tedesca con testo di regola tedesco. Il termine, che correntemente designa una composizione per canto e piano riferendosi soprattutto alla fioritura ottocentesca del Lied, può avere significati diversi, secondo le varie fasi della sua storia. Canto monodico presso ...

  6. Concerto per musica da camera al Mozarteum di Salisburgo. Quella che viene definita musica da camera è un filone tradizionale della musica classica, nel quale rientrano composizioni in cui il ruolo del singolo strumento è sempre individuale. Mentre nella musica orchestrale sono previsti in genere gruppi di esecutori per ogni timbro ...

  7. Molti anche i cori polifonici che in Italia si sono specializzati proprio in questo genere particolare di musica corale ottenendo risultati prestigiosi in ambito internazionale. Nel canto popolare in passato ha fatto scuola il coro SAT di Trento, e oggi moltissimi sono i compositori che si dedicano al canto popolare d'autore e alle elaborazioni di tracce popolari arcaiche.