Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Motto di Ulrica Eleonora) Ulrica Eleonora di Svezia (Stoccolma , 23 gennaio 1688 – Stoccolma , 24 novembre 1741), anche nota come Ulrica Eleonora la Minore , fu regina regnante di Svezia dal 5 dicembre 1718 al 29 febbraio 1720, e in seguito regina consorte fino alla sua morte. Era la figlia più giovane del re Carlo XI e della regina Ulrica Eleonora la Maggiore; fu così chiamata in onore di ...

  2. Eleonora Perez o Eleonora di Guzmán ( Eleonora anche in latino e in fiammingo, Leonor in aragonese, in spagnolo, in basco, in galiziano, in asturiano e in portoghese, Elionor in catalano, Alienor in occitano, Eléonore in francese, Eleanor in inglese e Eleonore in tedesco; Siviglia, 1310 – Talavera de la Reina, 1351 ), fu l'amante del re di ...

  3. Proviene dalla Capela de Nossa Senhora da Vida, presente nell'Igreja de Santo André, seriamente danneggiata dal terremoto di Lisbona del 1755 e demolita nel 1845. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Eleonora di Viseu e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti.

  4. Eleonora di Castiglia (in spagnolo Eleonora de Castilla e in inglese Eleanor of Castile; Burgos, 1241 – Harby, 29 novembre 1290) è stata regina consorte d'Inghilterra e contessa di Ponthieu dal 1272 al 1290 . Eleonora era più istruita della maggior parte delle regine medievali ed esercitò una forte influenza culturale sulla nazione.

  5. Eleonora di Trastámara, o Eleonora d'Aragona o Eleonora d'Alburquerque (1400/02-1445), regina consorte del Portogallo (1433-1438), poi reggente del regno (1438-1439) Eleonora di Viseu , o la regina vecchia (1458-1525), regina consorte del Portogallo (1481-1495), poi a corte del fratello re Manuele I come la regina vecchia

  6. La famiglia. Eleonora di Bretagna nacque nel 1184 o 1185 da Goffredo II di Bretagna e da Costanza di Bretagna, quando ebbe uno o due anni rimase orfana di padre ed Eleonora venne quindi allevata dallo zio paterno Riccardo Cuor di Leone e dalla nonna Eleonora d'Aquitania, la tradizione dice che Eleonora ricordasse suo padre, con i capelli biondo scuro, gli occhi blu intenso ed il naso arcuato.

  7. Cattolicesimo. Eleonora di Sicilia, detta anche Leonora di Sicilia o di Trinacria ( Paternò, 1325 – Lérida, 20 aprile 1375 ), principessa siciliana che fu regina consorte della Corona d'Aragona, dal 1349 al 1375 .